AssoAmbiente

Circolari

223/2020/PE

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) n. 31 del 30 luglio 2020 è stata pubblicata la D.g.r. 20 luglio 2020 - n. XI/3398 recante “Indirizzi per l’applicazione delle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (MTD-BAT) per il trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2018)5070], nell’ambito dei procedimenti di riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (A.I.A.)”.

A seguito della pubblicazione della Decisione di esecuzione della Commissione del 17 agosto 2018, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Best Available Techniques - BAT) per il trattamento dei rifiuti (WT BATc) ai sensi della direttiva 2010/75/UE, la Regione ha avviato a fine 2018 un confronto con le Autorità Competenti, Arpa Lombardia, i Gestori che hanno collaborato in fase ascendente alle BAT e le Associazioni di categoria (tra cui FISE Assoambiente) organizzando dei Tavoli di lavoro per filiera di trattamento al fine di valutare le problematiche tecniche ed amministrative inerenti all’applicazione delle conclusioni sulle BAT medesime e fornire alle Autorità competenti (Regione Lombardia, Province, Città Metropolitana di Milano) indirizzi univoci dei connessi procedimenti amministrativi di riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (A.I.A.) come previsto all’articolo 29-octies del D.lgs. 152/06.

Al fine di fornire tali indicazioni la Regione Lombardia ha elaborato il documento «Indicazioni regionali inerenti all’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 sulle conclusioni sulle Migliori Tecniche Disponibili (BAT) per il trattamento rifiuti», che definisce modalità e contenuti relativamente all’applicazione delle conclusioni sulle BAT sui sistemi comuni di trattamento/ gestione delle acque reflue e dei gas di scarico del settore e ai connessi procedimenti di riesame delle A.I.A. oltre a «Protocolli di accettazione e gestione rifiuti» tipo, che serviranno per l’implementazione dei protocolli specifici delle singole installazioni e i relativi allegati tecnici per le categorie: compost e trattamenti biologici, solventi, frantumatori metalli, trattamento RAEE, rifiuti liquidi.

Nello specifico:

- A. «Indicazioni regionali inerenti all’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per le BAT relative a tutti i trattamenti rifiuti», comprensivo dei sub-allegati A1, A2, A3, A4, A5;

- B. «Indicazioni regionali inerenti all’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per le BAT relative al trattamento dei rifiuti liquidi», comprensivo dei sub-allegati B1, B1.1P, B1P, B2P;

- C. «Indicazioni regionali inerenti all’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per le BAT relative al compostaggio»;

- D. «Indicazioni regionali inerenti all’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per le BAT relative ai frantumatori di metalli e trattamento RAEE»;

- E. «Indicazioni regionali inerenti all’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per le BAT relative ai solventi»;

- F. «Indicazioni regionali inerenti all’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per le BAT relative agli oli usati»;

- Protocollo di accettazione e gestione dei flussi di rifiuti liquidi industriali in un impianto di trattamento chimico-fisico e/o biologico;

- Protocollo di accettazione e gestione dei rifiuti in impianti di compostaggio inclusi gli impianti integrati di digestione anaerobica e compostaggio;

- Protocollo di accettazione e gestione dei rifiuti in impianti di trattamento meccanico nei frantumatori di rifiuti metallici;

- Protocollo di accettazione e gestione dei rifiuti in impianti di trattamento RAEE;

- Protocollo di accettazione e gestione dei rifiuti in impianti di trattamento di solventi.

Le indicazioni regionali per l’applicazione delle WT BAT Conclusion sono disponibili sul sito di Arpa Lombardia, qui, sotto la voce Waste Treatment, e nella stessa sezione si possono scaricare le versioni editabili della documentazione tecnica.

In relazione al diverso approccio adottato dalle Regioni in merito al tema in oggetto e delle criticità connesse ad alcuni valori minimi riportati nei range delle WT BAT Conclusion (soprattutto per quanto riguarda i valori di emissioni delle acque), l’Associazione ha evidenziato ad ISPRA la necessità di fornire indicazioni in materia almeno al fine di fare salvi i limiti disposti nelle A.I.A. qualora gli stessi siano già inclusi nel range definiti a livello europeo.

Nel rimandare ai Protocolli della Regione Lombardia, sopra richiamati, e alla Delibera, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per informazioni.

» 03.08.2020
Documenti allegati

Recenti

22 Maggio 2025
2025/192/SAEC-NOT/PE
Revisione tecnica PNRR
Leggi di +
22 Maggio 2025
2025/191/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato – Abbandono rifiuti risponde anche il trasportatore.
Leggi di +
22 Maggio 2025
2025/190/SAEC-EUR/PE
Commissione UE pubblica la Strategia per il Mercato unico
Leggi di +
21 Maggio 2025
2025/189/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 23 maggio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
21 Maggio 2025
2025/188/SAEC-NOT/PE
PRGR Marche – modifiche apportate a seguito di procedura VAS
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL