AssoAmbiente

Circolari

247/2020/CS

La Commissione europea ha adottato, per la prima volta in assoluto, una Relazione in materia di previsione strategica 2020, intesa a individuare i problemi emergenti e le opportunità per orientare meglio le scelte strategiche dell'Unione europea. La previsione strategica fungerà da base per le principali iniziative politiche e aiuterà la Commissione a elaborare politiche e normative adeguate al futuro, che rispondano sia alle attuali esigenze dei cittadini europei che alle loro aspirazioni a lungo termine. La Relazione 2020 illustra le ragioni per cui è opportuno ricorrere alla previsione strategica nel processo di elaborazione delle politiche dell'UE e introduce il concetto globale di resilienza dell'UE. Alla luce dell'ambizioso Piano europeo per la ripresa, la relazione in materia di previsione strategica 2020 esamina la resilienza sotto 4 aspetti: sociale ed economico, geopolitico, verde e digitale, e per ognuno verranno indicate le opportunità e le vulnerabilità messe in luce dalla crisi sanitaria.

Per quanto riguarda la resilienza verde nella relazione viene chiarito come questa riguardi il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, attraverso la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell'inquinamento e il ripristino dei sistemi ecologici. Inoltre si dovrà eliminare la dipendenza dai combustibili fossili, ridurre gli impatti sulle risorse naturali, preservare la biodiversità, sviluppare un'economia pulita e circolare, generare un ambiente privo di sostanze tossiche, cambiare gli stili di vita, i modelli di produzione e consumo e creando nuove opportunità, affari verdi e posti di lavoro (viene stimato che l’economia verde potrebbe generare 24 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale). Il documento passa poi ad approfondire le capacità, le vulnerabilità e le opportunità circa l’attuazione della resilienza verde.

Per quanto riguarda i prossimi passi, la relazione in materia di previsione strategica 2020 e le successive orienteranno i programmi di lavoro dell’Europa e indicheranno le priorità politiche e le principali questioni trasversali, come ad esempio la transizione verde e digitale. La relazione farà anche da guida ai discorsi annuali sullo stato dell’Unione della Commissione, costituirà una base di discussione alla prossima conferenza annuale sul sistema europeo di strategia e analisi politica che si terrà a novembre 2020 e contribuirà ad elaborare scenari di previsione strategica condivisi da presentare anche alla conferenza sul futuro dell’Europa.

Rimandiamo al testo della Relazione (scaricabile qui), per ulteriori dettagli e informazioni.

» 17.09.2020

Recenti

21 Novembre 2025
2025/427/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su AUA
Leggi di +
21 Novembre 2025
2025/426/SAEC-SPL/FA
Appalti pubblici UE - Banca Mondiale pubblica studio per la Commissione Europea
Leggi di +
20 Novembre 2025
2025/425/SAEC-GIU/CS
Sentenza Cassazione su classificazione come rifiuto
Leggi di +
19 Novembre 2025
2025/424/SAEC-EUR/FA
Circular Economy Act – Questionario Commissione per FEAD
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/423/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Pubblicazione FAQ su gestione FIR digitale e nuove funzionalità piattaforma
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL