AssoAmbiente

Circolari

279/2020/CS

La Commissione europea ha terminato la selezione dei membri della Piattaforma sulla Finanza Sostenibile, istituita dal Regolamento sulla classificazione per gli investimenti sostenibili (cd. Regolamento sulla Tassonomia), approvato lo scorso mese di giugno (vd. circolare associativa n.178/2020).

La Piattaforma ricoprirà il ruolo di organo consultivo della Commissione europea nell’ambito del Regolamento sulla Tassonomia e avrà quattro compiti principali:

  • fornire la propria consulenza relativamente ai criteri di screening tecnico per la tassonomia dell'UE, compresa l'utilizzabilità dei criteri per poter usufruire dei finanziamenti. Questo compito è strategico poiché il Regolamento delega alla Piattaforma lo sviluppo di questi criteri di screening tecnico per valutare la sostenibilità delle attività economiche che potranno beneficiare degli investimenti sostenibili sia da parte di soggetti pubblici che privati;
  • supportare la Commissione nella revisione del Regolamento sulla tassonomia e nell’individuazione di altri obiettivi di sostenibilità, compresi obiettivi sociali e attività che danneggiano in modo significativo l'ambiente;
  • monitorare e aggiornare sui flussi di capitale indirizzati verso investimenti sostenibili.
  • affiancare la Commissione nell’attuazione di una politica di finanza sostenibile a più ampio respiro.

La piattaforma mira, anche attraverso consultazioni pubbliche, a coinvolgere il maggior numero di parti interessate possibile. La lista completa dei componenti della Piattaforma, tra cui si evidenzia in particolare la partecipazione di EuRIC (la Federazione Europea delle Imprese del Riciclo alla quale è associata FISE UNICIRCULAR), è consultabile qui. Nella selezione dei membri, la Commissione ha cercato di perseguire un accurato equilibrio scegliendo soggetti provenienti da un'ampia gamma di settori, tra cui società civile, industria e università, e con competenze diverse.

La Piattaforma è composta da 50 membri e 10 osservatori speciali selezionati sulla base delle loro competenze in materia di ambiente, finanza sostenibile o diritti sociali/umani, a cui si aggiungono i rappresentanti di 7 enti pubblici: l'Agenzia europea dell'ambiente, la Banca europea per gli investimenti, il Fondo europeo per gli investimenti, le tre Agenzie europee di vigilanza e l'Agenzia europea per i diritti fondamentali.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito internet dedicato alla Piattaforma, consultabile qui, e al documento allegato contenente una serie di FAQs sulla formazione e composizione della Piattaforma.

Ci riserviamo di tenerVi informati sulle prossime attività della Piattaforma e di coinvolgerVi con eventuali richieste di contributi nell’ottica di collaborazione con EuRIC, al fine di prendere parte in modo attivo ai lavori della Piattaforma.

» 14.10.2020
Documenti allegati

Recenti

09 Ottobre 2025
2025/357/SA-LAV/MI
Rinnovo CCNL servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Audizione presso la Commissione di Garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Leggi di +
08 Ottobre 2025
2025/356/SAEC-NOT/LE
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Leggi di +
08 Ottobre 2025
2025/355/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Chiarimento dell’Albo Gestori Ambientali su FAQ geolocalizzazione
Leggi di +
07 Ottobre 2025
2025/354/SAEC-SUO/PE
Sentenza Consiglio di Stato n. 7565/2025 – competenza ente provinciale per l’individuazione del responsabile inquinamento siti
Leggi di +
06 Ottobre 2025
2025/353/SAEC-EUR/CS
Restrizione REACH per Pfas in schiume antincendio
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL