Lo scorso 12 ottobre si è tenuto il convegno intitolato “Inquinanti emergenti. Presenza, tecnologie e ricerca su microinquinanti e microplastiche nelle acque lombarde” organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con LE2C (Lombardy Energy Cleantech Cluster), il Cluster Tecnologico Lombardo per l'energia e l'ambiente.
Il convegno è stata l’occasione per presentare gli esiti del lavoro triennale del gruppo di Lavoro sui Microinquinanti Emergenti che ha coinvolto, oltre al Cluster e Regione Lombardia, anche ARPA, Università, Enti di Ricerca e aziende del Servizio idrico integrato. Tale lavoro ha condotto alla pubblicazione del Rapporto Inquinanti Emergenti (scaricabile qui, al sito internet dedicata al progetto).
Il documento affronta il problema degli inquinanti emergenti su scala regionale promuovendo un taglio metodologico innovativo per la gestione e l’elaborazione dei dati, ma anche informativo preliminare dello stato della presenza degli inquinanti emergenti nei comparti acquatici e nelle acque reflue. Oltre al quadro delle informazioni, il documento presenta una sezione dedicata allo stato delle tecnologie di rimozione degli inquinanti emergenti da parte degli impianti di trattamento delle acque reflue e di quelle destinate all’uso potabile, che consente di cogliere le capacità di contenimento della diffusione nell’ambiente di questi inquinanti e il livello di protezione garantito.
Il rapporto, infine, affronta il problema delle microplastiche grazie ad un’indagine conoscitiva presso aziende del servizio idrico integrato, fornendo un quadro dello stato dell’arte della ricerca e delle attuali conoscenze di un fenomeno che recentemente ha iniziato a ricevere un forte interesse da parte della ricerca e che ha stimolato l’attenzione e la sensibilità della popolazione.
Per quanti interessati, le slide delle presentazioni illustrate dai vari relatori in occasione dell’evento sono disponibili qui.