AssoAmbiente

Circolari

313/2020/NA

Il Consiglio UE, lo scorso 4 novembre, ha approvato la nascita di InvestEU, il nuovo programma comunitario per sostenere gli investimenti e l’accesso ai finanziamenti dal 2021 al 2027 proposto dalla Commissione europea lo scorso 29 maggio. In particolare il Fondo InvestEU è lo strumento del nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’UE per il periodo 2021?2027 che riunirà in un unico programma i 14 differenti strumenti finanziari attualmente disponibili per sostenere gli investimenti nell’UE.

Il nuovo programma InvestEU subentra a quello presentato nel 2018, a causa delle necessità e degli effetti della crisi dovuta al COVID-19, e sostituisce, tra gli altri, l’attuale FEIS (Fondo europeo per gli investimenti strategici), istituito dopo la crisi finanziaria. InvestEU consiste in una garanzia di bilancio dell’Unione a copertura di prodotti finanziari forniti dai partner finanziari.

Il programma InvestEU risponde alla necessità di fornire finanziamenti a lungo termine e di sostenere le politiche dell'Unione nella fase di ripresa che farà seguito alla profonda crisi economica e sociale dovuta alle conseguenze del COVID-19. Nella crisi attuale, infatti, l'allocazione delle risorse sul mercato non è del tutto efficiente e il rischio percepito ostacola in modo significativo i flussi di investimenti privati. In questo contesto la funzione fondamentale di InvestEU – ridurre i rischi connessi ai progetti al fine di attirare finanziamenti privati – offre una risposta concreta a tale necessità.

Il potenziamento del programma InvestEU (la dotazione finanziaria per le garanzie è stata portata a oltre 75 miliardi di euro) per adattarlo alle esigenze post-pandemiche, rientra nel nuovo programma temporaneo, Next Generation EU (NGEU), pubblicato dalla Commissione nel maggio 2020, per affrontare le conseguenze socioeconomiche della crisi del Covid-19.

Il Fondo InvestEU opera mediante i seguenti cinque ambiti di intervento:

  • Investimenti strategici per promuovere l’autonomia UE in filiere produttive rilevanti per la stabilità continentale (31,1 miliardi di euro): vi rientrano gli investimenti strategici a sostegno dei destinatari finali stabiliti in uno Stato membro, che operano nell'Unione e le cui attività sono di importanza strategica per l'Unione, in particolare in vista della transizione verde e della transizione digitale e dell'aumento della resilienza;
  • Infrastrutture sostenibili (20 miliardi di euro): vi rientrano tra gli altri gli investimenti sostenibili in energia, in particolare l'energia rinnovabile, efficienza energetica in conformità al quadro 2030 per l'energia, gestione dei rifiuti conformemente alla gerarchia dei rifiuti e l'economia circolare natura e altre infrastrutture ambientali, diffusione di tecnologie innovative che contribuiscono al conseguimento degli obiettivi di resilienza ambientale o climatica o di sostenibilità sociale dell'Unione e che soddisfano le norme di sostenibilità ambientale o sociale dell'Unione;
  • Ricerca, Innovazione e Digitalizzazione (10,1 miliardi di euro): vi rientrano le attività di ricerca, di sviluppo del prodotto e di innovazione, il trasferimento al mercato delle tecnologie e dei risultati della ricerca, il sostegno agli operatori che favoriscono lo sviluppo del mercato e alla cooperazione tra aziende, la dimostrazione e la diffusione di soluzioni innovative;
  • Piccole e Medie Imprese (10,1 miliardi di euro): vi rientrano l'accesso e la disponibilità di finanziamenti, principalmente a favore delle PMI, ivi comprese quelle innovative;
  • Investimenti Sociali (3,6 miliardi di euro).

Per maggiori approfondimenti il testo della proposta di Regolamento europeo che istituisce InvestEU e i relativi allegati sono disponibili qui.

» 11.11.2020

Recenti

28 Ottobre 2025
2025/392/SAEC-NOT/CS
Antincendio, manutenzione: chiarimenti su regime transitorio
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/391/SAEC-EUR/CS
Direttiva plastica monouso – Comunicazione CE su costi rimozione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/390/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su legittima verifica compatibilità in caso di rinnovo autorizzazione gestione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/389/SAEC-SPL/CC
Delibera ANAC su prevalenza della disciplina nazionale in materia di affidamento servizio rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/388/SAEC-GIU/CC
Regolamento 2025/2152/UE - nuovi importi delle soglie per gli appalti "europei" nei settori ordinari e speciali e per le concessioni
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL