AssoAmbiente

Circolari

346/2020/CS

EuRIC - la Federazione europea delle imprese del riciclo alla quale FISE UNICIRCULAR è associata - in qualità di componente della Piattaforma sulla finanza sostenibile ha predisposto un primo position paper (v. allegato 1) relativamente alla bozza di atto delegato, definita dalla Commissione europea, riportante, sulla base di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2020/852 sulla tassonomia, i criteri tecnici di screening per determinare le condizioni in cui un'attività economica si qualifica come contributo sostanziale alla mitigazione del cambiamento climatico e all'adattamento al cambiamento climatico e se tale attività non causa un danno significativo a nessuno degli altri obiettivi ambientali di cui all'articolo 9 del Regolamento (UE) 2020/852 (uso sostenibile e la protezione delle risorse idriche e marine; transizione verso un'economia circolare, inclusa la prevenzione dei rifiuti e l'aumento dell'assorbimento di materie prime secondarie; prevenzione e la riduzione dell'inquinamento; protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi).

Si evidenzia che la rispondenza ai requisiti che saranno contenuti negli atti delegati dedicati ai sei obiettivi riportati nel regolamento sarà vincolante per poter accedere a finanziamenti e agevolazioni di qualsiasi natura.

Come già anticipato con precedente comunicazione (v. circolare associativa n. 325/2020) la bozza di atto delegato (che alleghiamo per comodità, v. allegati 2, 3 e 4) riconosce espressamente il contributo dell’attività di gestione/riciclo dei rifiuti nella mitigazione del clima (v allegato 3), in particolare, grazie al risparmio sulle emissioni di gas climalteranti derivanti dall'impiego di materie prime secondarie nei processi produttivi. Il documento fissa poi una soglia per le attività di recupero/riciclo dei rifiuti non pericolosi che devono garantire che almeno il 50%, in termini di peso, dei rifiuti non pericolosi trattati e raccolti separatamente vengano impiegati per la sostituzione di materiali vergini nei processi produttivi. Ciò significa che gli impianti in esercizio o in costruzione per il riciclo dei rifiuti non pericolosi (pp. 166-167 dell'Allegato 3) sono tenuti a rispettare tale percentuale per poter rispettare gli standard tecnici per la mitigazione del cambiamento climatico e poter accedere alle varie linee di finanziamento.

EuRIC ha evidenziato come questo primo atto delegato sia stato predisposto dalla Commissione europea prima della definizione della Piattaforma ma che questa avrà un ruolo chiave nel selezionare e indirizzare tutte le osservazioni che verranno raccolte dalla consultazione con gli stakeholder, oltre a contribuire attivamente alla definizione dei prossimi atti delegati dedicati agli altri obiettivi. Centrale per il settore sarà quello relativo all’obiettivo sulla transizione verso un'economia circolare.

Pertanto, in considerazione dell’importanza dell’argomento e dei suoi impatti sull’operatività delle imprese, siamo a chiedervi di segnalarci, entro il prossimo 17 dicembre 2020 eventuali commenti, osservazioni e proposte di modifica/integrazione al position paper EuRIC. Evidenziamo inoltre che il prossimo 17 dicembre si terrà una riunione in EuRIC, alla quale prenderà parte anche una rappresentanza di FISE Assoambiente e FISE UNICIRCULAR, per discutere e approvare il position paper sulla bozza di atto delegato prima dell’invio alla Commissione.

Siamo infine a sottolineare che, in considerazione di quanto sopra, verrà istituito un Gruppo di Lavoro associativo che si occuperà di seguire i lavori europei per la definizione dei vari atti delegati dedicati ai 6 obiettivi previsti dal regolamento sulla tassonomia. Tale GdL lavorerà in stretta collaborazione con EuRIC e, pertanto, con la Piattaforma. Chiunque fosse interessato a partecipare al gruppo di lavoro, è pregato di inviare quanto prima il proprio nominativo e riferimenti al Dott. Dario Cesaretti (d.cesaretti@fise.org), coordinatore del gruppo.

Nel rimandare ai documenti allegati per maggiori informazioni, rimaniamo a disposizioni per informazioni ed aggiornamenti.

» 15.12.2020
Documenti allegati

Recenti

29 Luglio 2025
2025/292/SAEC-NOT/LE
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/291/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Attivazione procedura di raffreddamento e conciliazione
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/290/SAEC-ARE/PE
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/289/SA-LAV/MI
Circolare congiunta Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza Stato Regioni – Attribuzione del ruolo di preposti.
Leggi di +
28 Luglio 2025
2025/288/SAEC-NOT/CS
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL