AssoAmbiente

Circolari

038/2021/NA

Il Ministero dello Sviluppo Economico con Decreto 15 dicembre 2020 (G.U. n. 29 del 04 febbraio 2021) ha disposto la proroga delle misure di aiuto di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese in conformità alle modifiche apportate ai regolamenti e alle disposizioni dell’Unione europea in materia.

Conformemente alle disposizioni del regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014, come modificato dal regolamento (UE) n. 2020/972 del 2 luglio 2020, sono prorogate al 31 dicembre 2023 le seguenti misure di aiuto:

  • Agevolazioni per la realizzazione di progetti transazionali di sviluppo sperimentale e ricerca industriale nel settore delle biotecnologie, nell’ambito del Programma comunitario EuroTransBio;
  • Contratti di sviluppo;
  • Credito d’imposta per le piccole e medie imprese che iniziano una procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione;
  • FCS Grandi progetti “industria sostenibile” – Intervento del Fondo per la crescita sostenibile in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito di specifiche tematiche rilevanti per l'”industria sostenibile”;
  • FCS Grandi progetti “Agenda digitale” – Intervento del Fondo per la crescita sostenibile in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e comunicazione elettroniche e per l’attuazione dell’Agenda digitale;
  • FCS R&S nell’ambito di accordi di programma-Intervento del fondo per la crescita sostenibile a favore di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di accordi sottoscritti dal Ministero dello sviluppo economico con le regioni e le altre amministrazioni pubbliche;
  • FCS Space Economy – Accordi per l’innovazione nell’ambito del programma MirrorGovSatCom;
  • FCS Horizon 2020 – Intervento del Fondo per la crescita sostenibile a favore dei progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici del Programma Horizon 2020;
  • Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;
  • Intervento agevolativo a sostegno della realizzazione nelle regioni meno sviluppate di programmi di investimento innovativi coerenti con il Piano nazionale Impresa 4.0, diretti a favorire la transizione delle piccole e medie imprese verso la “Fabbrica intelligente”. (Investimenti innovativi);
  • Interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale;
  • Agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati al rilancio industriale delle aree di crisi della Campania e alla riqualificazione del suo sistema produttivo;
  • Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora);
  • Finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese (Nuova Sabatini);
  • Riordino degli interventi di sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (Smart & Start);
  • Fondo nazionale innovazione.

Per maggiori approfondimenti si rinvia al testo del decreto, in allegato alla presente.

» 10.02.2021
Documenti allegati

Recenti

05 Novembre 2025
2025/407/SAEC-LAV/PE
DL 159/2025 – misure tutela salute e sicurezza luoghi di lavoro
Leggi di +
05 Novembre 2025
2025/406/SAEC-NOT/LE
DM 319/2025 su “Modalità operative in caso di indisponibilità dei servizi RENTRI” e nuova data webinar Ecocerved su FIR digitale
Leggi di +
05 Novembre 2025
2025/405/SAEC-GIU/LE
Sentenza TAR Lazio su provvedimenti VIA - escluso silenzio assenso
Leggi di +
03 Novembre 2025
2025/404/SAEC-COM/CS
ISTAT – Gettito tributi ambientali
Leggi di +
03 Novembre 2025
2025/403/SAEC-ENE/PE
FER Z - il MASE ha avviato consultazione pubblica su schema decreto
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL