AssoAmbiente

Circolari

096/2021/TO

Il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) Roberto Rustichelli ha inviato al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi la segnalazione contenente le proprie proposte di riforma concorrenziale ai fini della predisposizione del disegno di legge per la concorrenza 2021.

L’AGCM ha accolto l’invito arrivato dal Presidente Draghi durante il discorso programmatico svolto in Parlamento lo scorso 17 febbraio, a cui è seguita richiesta formale l’8 marzo, in cui chiedeva all’Antitrust le proprie proposte sul tema della concorrenza.

Ricordiamo che l'adozione di una legge annuale per il mercato e la concorrenza è prevista dall’articolo 47 della legge 23 luglio 2009, n. 99 (Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia) con l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli all’apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della concorrenza, anche con riferimento alle funzioni pubbliche e ai costi regolatori condizionanti l’esercizio delle attività economiche private, nonché di garantire la tutela dei consumatori. Tale passaggio normativo appare quindi di importanza cruciale soprattutto in un momento, come quello attuale, in cui le riforme di sistema, come anche sottolineato dal Governo, rappresentano un tassello fondamentale per la “messa a terra” delle progettualità del Recovery Plan.

Il documento dell’AGCM affronta molti temi tra cui: i) possibili provvedimenti idonei a favorire e velocizzare gli investimenti in infrastrutture strategiche; ii) riforma del settore degli appalti pubblici volta a modernizzare e semplificare le regole e le procedure applicabili per il rilancio dell’economia e la ripresa degli investimenti; iii) interventi per il rafforzamento del sistema sanitario e della tutela della salute pubblica, ed altri.

L’Autorità formula alcune proposte, molte delle quali in linea con quanto a suo tempo segnalato anche dall’Associazione (in particolare per quanto riguarda i contenuti della seconda, terza e quinta sezione), per valorizzare il contributo che la concorrenza può offrire per riprendere la crescita. Al riguardo, si allega una sintetica nota.

Per quanto riguarda in particolare le proposte per riforme pro-concorrenziali finalizzate ad agevolare il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale (quinta sezione), segnaliamo (in sintesi):

  • sulla gestione dei rifiuti differenziati - si propongono modifiche normative volte a eliminare ingiustificate discriminazioni tra gestore pubblico e operatori privati nella gestione dei rifiuti urbani; evitare che la nozione di gestione integrata del ciclo dei rifiuti possa essere utilizzata impropriamente; escludere la partecipazione delle imprese di selezione alla negoziazione dell'accordo di programma tra sistemi di compliance, ANCI e Unione delle Province Italiane e Enti di Gestione di Ambito Territoriale;
  • sugli impianti di incenerimento/termovalorizzatori – considerato che la promozione della concorrenza nella filiera di gestione dei rifiuti indifferenziati difficilmente può prescindere da un'omogenea diffusione sul territorio nazionale dell'impiantistica di termovalorizzazione, si propone una ulteriore semplificazione delle procedure autorizzative, introducendo anche meccanismi di attivazione di poteri sostitutivi in caso di inerzia delle amministrazioni pubbliche interessate, e la previsione di incentivazioni per le popolazioni interessate.

Secondo la procedura prevista, entro 60 giorni dalla trasmissione della relazione, il Governo dovrà presentare alle Camere un disegno di legge contenente norme di immediata applicazione per l’attuazione dei pareri e delle segnalazioni dell’Autorità ma anche, per le stesse finalità, una o più deleghe al Governo e/o l’autorizzazione all’adozione di eventuali regolamenti, decreti ministeriali e altri atti.

Nel rimandare al documento richiamato, disponibile qui, e alla nota allegata per ulteriori dettagli, restiamo a disposizione per ogni informazione.

» 25.03.2021
Documenti allegati

Recenti

07 Marzo 2025
2025/092/SAEC-COM/CO
Circular Talks Assoambiente – “PFAS e rifiuti”, 25 marzo 2025 ore 11.00
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/091/SA-LAV/MI
CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lett. E) – Esiti indagine rappresentatività sindacale
Leggi di +
06 Marzo 2025
2025/090/SAEC-EUR/FA
Nuovo elenco dei rifiuti di batterie – Commissione UE pubblica atto delegato.
Leggi di +
06 Marzo 2025
2025/089/SAEC-EUR/CS
Spedizione rifiuti – Atto di esecuzione interoperabilità con sistema scambio elettronico dati
Leggi di +
06 Marzo 2025
2025/088/SAEC-COM/CO
TuttoAmbiente – Opportunità per i Soci
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL