AssoAmbiente

Circolari

128/2021/NA

Pubblicata la Legge 22 aprile 2021, n. 53 recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019-2020”. (G.U. n. 97 del 23 aprile 2021).

La Legge di delegazione europea - che insieme alla Legge europea è lo strumento per l’adeguamento all'ordinamento dell'UE introdotto dalla Legge 24 dicembre 2012, n. 234 - contiene le disposizioni di delega necessarie per il recepimento delle direttive e degli altri atti dell'Unione Europea.

Il provvedimento, in vigore dall'8 maggio 2021, si compone di 29 articoli, che recano disposizioni di delega riguardanti il recepimento di 39 direttive europee inserite nell’allegato A, nonché l’adeguamento della normativa nazionale a 16 regolamenti europei. Contiene, inoltre, principi e criteri direttivi specifici per l’esercizio della delega relativa a 18 direttive.

Tra i provvedimenti di interesse si segnalano:

  • Direttiva (UE) 2018/2001 (REDII) dell'11 dicembre 2018 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (termine ultimo di recepimento è il 30 giugno 2021) che fissa il target del 32% di rinnovabili al 2030, indica la quota di FER nei trasporti al 14%, e fissa la riduzione delle emissioni di CO2 al 40% - articolo 5;
  • Direttiva (UE) 2019/904 del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (termine ultimo di recepimento è il 3 luglio 2021), che regola la messa al bando o la riduzione dell'immissione in commercio di diversi prodotti in plastica monouso con l'obiettivo di ridurne l'impatto ambientale - articolo 22;
  • Direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi (termine ultimo di recepimento è il 28 giugno 2021) - Allegato A, n. 18.

In relazione al prossimo recepimento della Direttiva RED II – in merito al quale FISE Assoambiente era stata audita nel 2020 (v. circolare associativa n. 154/2020) - l’Associazione, unitamente a Utilitalia e CIC, ha già avviato una interlocuzione con il MiTE per valutare una possibile equiparazione tra digestato coperto (previsto da direttiva) e digestato non stoccato o stoccato per tempi brevi (non previsto da direttiva ma presente come realtà operativa nella maggior parte degli impianti realizzati a livello nazionale) al fine della sostenibilità della produzione del biometano.

Inoltre l’Associazione, congiuntamente ad ANSEP-UNITAM, ha anticipato al MiTE alcune considerazioni anche in relazione al prossimo recepimento della Direttiva (UE) 2019/883.

Tra le altre norme europee per le quali è prevista l’attuazione, segnaliamo la Direttiva 2019/1937/UE sulla protezione delle persone che segnalano violazioni, anche ambientali, del diritto dell'Unione (direttiva whistleblowing), il Regolamento 2019/2088/UE sulle informazioni sulla sostenibilità (ambientale e sociale) nel settore dei servizi finanziari, e il Pacchetto di "direttive energia" (2018/2001/UE sulle rinnovabili, 2019/943/UE e 2019/944/UE sul mercato interno dell'energia elettrica).

Nel rinviare al testo della Legge disponibile in allegato, rimaniamo a disposizione per ogni approfondimento.

» 28.04.2021
Documenti allegati

Recenti

30 Ottobre 2025
2025/397/SAEC-COM/CS
Studio Eurostat su produzione rifiuti imballaggio in plastica in Europa
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/396/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte di Giustizia europea su spedizione illegale rifiuti
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/395/SAEC-GIU/CS
Sentenza Consiglio di Stato su applicazione CAM a bando di gara
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/394/SAEC-NOT/LE
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/393/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione secondo sciopero nazionale di categoria 10 dicembre 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL