AssoAmbiente

Circolari

170/2021/CS

Lo scorso 11 giugno 2021 è stato presentato, in videoconferenza, il Rapporto ISPRA sui Rifiuti speciali. L’evento, dopo i saluti del Presidente ISPRA Stefano Laporta, ha visto la presentazione dei dati presenti nel Rapporto da parte della Responsabile del Centro Nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare di ISPRA Valeria Frittelloni ed è poi proseguito con una tavola rotonda con la presenza di rappresentanti delle Istituzioni, dell’industria e di Legambiente.

Il Rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2019, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale (per la gestione anche a livello provinciale) nonché sull’import/export. Il Rapporto evidenzia come, nel 2019, la produzione nazionale di rifiuti speciali si attesti a 154 milioni di tonnellate con un aumento, rispetto al 2018, del 7,3%, pari a circa 10,5 milioni di tonnellate. Nel 2019, i rifiuti speciali complessivamente gestiti in Italia sono pari a 164,5 milioni di tonnellate, di cui 154,7 milioni di tonnellate (94% del totale gestito) sono non pericolosi. Rispetto al 2018, si assiste ad un aumento del 7,8%, del quantitativo complessivamente gestito. Si evidenzia che questi dati essendo antecedenti alla pandemia non risentono dei suoi effetti sul sistema.

Per una sintesi sui contenuti nel Rapporto si rimanda alla nota di sintesi allegata.

Per quanto riguarda gli interventi istituzionali svolti nell’ambito della Tavola Rotonda, l’Ing. D’Aprile, Direttore del Dipartimento Economia Circolare del MiTE, ha fornito una panoramica sulle riforme di supporto alla strategia del Recovery Plan intraprese dal Ministero. In particolare ha evidenziato che il MiTE sta:

  • definendo, con il supporto di Enea e Ispra, la Strategia Nazionale sull’Economia Circolare, anche alla luce del nuovo piano d’Azione europeo, per procedere ad un rafforzamento delle filiere strategiche anche con misure di tipo finanziario, sia sotto forma di incentivazione che di tassazione di particolari tipologie di forme di gestione dei rifiuti. Tra queste ultime la Commissione Europea ha esplicitamente previsto l’introduzione nella strategia della “landfill tax” per supportare il conseguimento dell’obiettivo del 10% massimo di conferimento in discarica previsto dalla Legislazione comunitaria e nazionale;
  • lavorando alla definizione del PNGR (Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti) di cui all’art. 198-bis introdotto nel D.Lgs. 152/06 dal D.Lgs. 116/2020) per colmare, come indicato dalla Commissione europea, i divari territoriali impiantistici riguardanti anche i rifiuti speciali. In tale ottica il MiTE intende supportare le pianificazioni regionali laddove queste sono insufficienti e inadeguate al raggiungimento degli obiettivi comunitari. Per tale scopo è stato costituito un GdL istituzionale, che sarà poi aperto alla consultazione dei vari stakeholder per garantire il massimo coinvolgimento territoriale nella definizione dei criteri;
  • adottando specifiche misure di semplificazione per garantire una transizione alla circolarità delle varie filiere con il supporto della tecnologia;
  • incentivando l’utilizzo dei CAM (criteri ambientali minimi) e accelerando la pubblicazione dei decreti EoW, in particolar modo di quelli che riguardano più filiere.

L’On. Vignaroli, Presidente della Commissione parlamentare attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali, ha poi evidenziato la necessità di lavorare prioritariamente su prevenzione e riciclo, anche con l’introduzione di misure di supporto economico e fiscale, considerata la concorrenza delle materie prime vergini. Ha infine informato che la Commissione ha avviato un’inchiesta sull’abbandono dei rifiuti (come ad esempio RAEE) che ha significativi impatti sulla salute e sull’ambiente, ponendo quindi l’accento sulla tutela e sulla cultura della legalità, in cui l’ambiente venga messo al primo posto.

Per maggiori approfondimenti il Rapporto completo, la Sintesi, il Comunicato stampa e il video della presentazione dell’evento sono disponibili qui.

» 14.06.2021
Documenti allegati

Recenti

05 Novembre 2025
2025/407/SAEC-LAV/PE
DL 159/2025 – misure tutela salute e sicurezza luoghi di lavoro
Leggi di +
05 Novembre 2025
2025/406/SAEC-NOT/LE
DM 319/2025 su “Modalità operative in caso di indisponibilità dei servizi RENTRI” e nuova data webinar Ecocerved su FIR digitale
Leggi di +
05 Novembre 2025
2025/405/SAEC-GIU/LE
Sentenza TAR Lazio su provvedimenti VIA - escluso silenzio assenso
Leggi di +
03 Novembre 2025
2025/404/SAEC-COM/CS
ISTAT – Gettito tributi ambientali
Leggi di +
03 Novembre 2025
2025/403/SAEC-ENE/PE
FER Z - il MASE ha avviato consultazione pubblica su schema decreto
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL