AssoAmbiente

Circolari

201/2021/PE

La Direzione Generale per il Risanamento Ambientale del MiTE ha emanato il decreto direttoriale n. 113 del 19 luglio 2021, al fine di fornire indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la presentazione delle istanze di avvio del procedimento di valutazione di cui all’art. 242-ter, comma 3, del D.Lgs 152/2006, nel caso di interventi ed opere, da effettuare in aree ricomprese in siti di interesse nazionale (SIN), che ricadono nel campo di applicazione dell'art. 25 del dPR 13 giugno 2017, n. 120 (“Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo”), nonché nel caso di interventi ed opere che non prevedono scavi ma comportano occupazione permanente di suolo.

La modulistica individua i contenuti minimi da fornire ai fini della corretta ed esaustiva formulazione delle istanze (allegato A) e per garantire la procedibilità delle medesime, con conseguente economia dell’azione amministrativa e accelerazione della conclusione dei procedimenti (allegato B) in caso di:

  1. realizzazione di interventi ed opere che ricadono nel campo di applicazione dell’articolo 25 del dPR n. 120/2017, al fine di valutare che le attività di scavo siano effettuate senza creare pregiudizio agli interventi e alle opere di prevenzione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino (titolo V, della Parte Quarta e della Parte Sesta del D.Lgs 152/2006) e nel rispetto della normativa vigente in tema di salute e sicurezza dei lavoratori (articolo 25, comma 1, lett. b), del dPR n. 120/2017);
  2. realizzazione di interventi ed opere che non prevedono scavi ma comportano occupazione permanente di suolo, al fine di valutare che detti interventi e opere siano realizzati secondo modalità e tecniche che non pregiudichino né interferiscano con l’esecuzione e il completamento della bonifica, né determinino rischi per la salute dei lavoratori e degli altri fruitori dell’area nel rispetto del D.Lgs 81/2008 (articolo 242-ter, comma 1-bis, del D.Lgs 152/2006).

Nel caso in cui la valutazione per la realizzazione di interventi ed opere è svolta nell’ambito dei procedimenti di approvazione e autorizzazione degli interventi e, ove prevista, nell'ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale, il proponente presenta, in detti ambiti, solo la documentazione di cui all’allegato B.

La modulistica è aggiornata periodicamente, alla luce dell’esperienza maturata in fase di applicazione.

Nel rimandare al Decreto Direttoriale, in allegato alla presente e disponibile al sito del Ministero qui, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per ogni informazione ed aggiornamento.

» 20.07.2021
Documenti allegati

Recenti

04 Settembre 2025
2025/322/SAEC-ARE/PE
Seminario TIFORMA su MTR-3 ARERA – 30 settembre 2025 ore 9:30 e memo seminario 23 settembre su delibera qualità tecnica rifiuti di ARERA
Leggi di +
04 Settembre 2025
2025/321/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025.
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/320/SAEC-FIN/LE
Contributi PNRR per favorire adeguamento alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/319/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente su DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti – 5 settembre 2025 ore 14.30 - 16.00 (webinar)
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/318/SAEC-NOT/LE
VIA - Nuovo modulo richiesta voltura provvedimenti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL