AssoAmbiente

Circolari

226/2021/PE

UNI e Pool Ambiente hanno sviluppato e pubblicato la Prassi di riferimento UNI/PdR 107:2021 Ambiente Protetto - Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente - Criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali” per fornire alle imprese di qualunque settore e dimensione uno strumento pratico finalizzato a rendere più efficace la propria politica di tutela dell’ambiente e in particolare la prevenzione di eventuali danni a terreno, acqua, aria, specie e habitat naturali.

Gli scenari di danno all'ambiente rientranti nel campo di applicazione del presente documento sono:

- effetti diretti e indiretti legati a incendio causati dai fumi, dalle ricadute al suolo di sostanze chimiche e polveri, dallo scarico di acque di spegnimento e anche dalle fiamme;

- perdite da serbatoi e vasche interrate e fuori terra che possono verificarsi in fase di installazione, di esercizio, di attività di carico e scarico e anche di disinstallazione;

- perdite da condutture di adduzione e reflui industriali (interrate e fuori terra) che possono verificarsi in fase di installazione, di esercizio e anche di disinstallazione;

- sversamenti da aree di processo, di deposito, di movimentazione o di carico e scarico di prodotti e/o di rifiuti;

- emissioni fuori norma, localizzate e/o diffuse;

- perdite da depuratori e/o disoleatori aziendali.

Il documento si rivolge a tutte le tipologie di organizzazioni che svolgono la propria attività in un sito, quali impianti produttivi, depositi, magazzini, centri logistici, cantieri edili etc. a prescindere dal settore industriale.

La UNI/PdR 107:2021 ha l’obiettivo di:

  1. contribuire alla prevenzione dei danni e alla diminuzione della frequenza e intensità degli eventi incidentali;
  2. fornire alle organizzazioni indicazioni dettagliate su come devono essere eseguite le manutenzioni e i controlli operativi dei propri impianti che potenzialmente possono diventare sorgente di danno all’ambiente;
  3. fornire alle organizzazioni uno strumento per valorizzare il proprio impegno nella tutela dell’ambiente.

Le imprese che applicheranno correttamente i requisiti della nuova prassi di riferimento potranno richiedere la certificazione - che potrà essere rilasciata a cura di un organismo accreditato presso Accredia - ed ottenere il Marchio UNI.

Ricordiamo che le prassi di riferimento sono documenti UNI che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, in assenza di progetti di norma nazionali, europei o internazionali. Generalmente dopo due anni dalla pubblicazione, si valuta se far evolvere la prassi di riferimento in un documento normativo (dopo cinque anni o sono trasformate in norma UNI, UNI/TS, UNI/TR o sono ritirate).

La prassi di riferimento UNI/PdR 107:2021 può essere liberamente scaricata dal sito UNI.

» 13.09.2021

Recenti

15 Settembre 2025
2025/332/SAEC-ENE/PE
CERTIFICATI BIANCHI – DM 21 luglio 2025 MASE
Leggi di +
15 Settembre 2025
2025/331/SAEC-ENE/NA
FERX TRANSITORIO - DM Correttivo e Decreto di aggiornamento delle regole operative
Leggi di +
15 Settembre 2025
2025/330/SAEC-GIU/NA
Sentenza Corte di Cassazione su Reati ambientali e vantaggio dell’ente
Leggi di +
11 Settembre 2025
2025/329/SAEC-NOT/LE
REGIONE LOMBARDIA - Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti – richiesta contributi
Leggi di +
11 Settembre 2025
2025/328/SAEC-TEX/CS
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL