AssoAmbiente

Circolari

230/2021/CS

E’ già possibile, per tutti quanti gli interessati, accedere ai dati contenuti nel database SCIP (disponibile qui), istituito dalla direttiva (UE) 2018/851 sotto la supervisione dell’ECHA e contiene tutte le informazioni riguardanti le sostanze estremamente preoccupanti (Substances of Very High Concern o Svhc) contenute in articoli e prodotti immessi sul mercato europeo lungo il loro intero ciclo di vita, anche nella fase in cui diventano rifiuti. Con tale banca dati l’Europa mira a ridurre le sostanze pericolose contenute nei rifiuti, ad incoraggiare la sostituzione di tali sostanze con alternative più sicure e a favorire l’economia circolare (supportando i consumatori nelle loro scelte e aiutando i gestori dei rifiuti a sviluppare ulteriormente riuso e riciclo).

Ad oggi sono circa 6 000 le aziende di tutta l'Unione europea che hanno provveduto, nel rispetto degli obblighi normativi, a notificare all’ECHA l’immissione sul mercato di prodotti contenenti Svhc in concentrazioni superiori allo 0,1% in peso. Queste hanno caricato nel database SCIP più di quattro milioni di notifiche relative ad altrettanti prodotti e articoli. Sulla base delle informazioni presentate finora, le categorie di prodotti maggiormente notificate sono:

  • macchinari e loro parti;
  • strumenti di misura e loro parti;
  • apparecchiature elettriche ed elettroniche e loro parti;
  • veicoli e loro parti;
  • articoli in gomma;
  • mobili.

Per quanto riguarda invece le sostanze estremamente preoccupanti maggiormente richiamate nelle notifiche si evidenziano:

  • piombo (es. in cuscinetti a sfera e batterie);
  • monossido di piombo (es. in lampade e parti di veicoli);
  • triossido di piombo e titanio (es. nei fornelli elettrici);
  • sale di piombo (es. in cristalleria di piombo e rivestimenti veicoli);
  • dodecacloroentaciclo (es. in vernici e colle).

Una volta entrati nel database è possibile cercare e filtrare i dati e le informazioni di interesse per nome o marca dell'articolo, categoria di prodotto, tipo di materiale o nomenclatura chimica della sostanza. Tali informazioni potranno essere di supporto al lavoro svolto dagli operatori dei rifiuti che potranno impiegarle per migliorare i processi di trattamento utilizzati.

Al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=7VQBcrsBK_M è possibile accedere ad una videoguida dell’ECHA, caricata sulla piattaforma YouTube, dove viene mostrato come muoversi all’interno del database e cercare le informazioni di interesse.

» 17.09.2021

Recenti

28 Luglio 2025
2025/287/SA-GIU/PE
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
Leggi di +
25 Luglio 2025
2025/286/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Informativa – Collazione definitiva e ufficiale CCNL 18 maggio 2022.
Leggi di +
25 Luglio 2025
2025/285/SAEC-COM/PE
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Leggi di +
24 Luglio 2025
2025/284/SAEC-ARE/TO
MTR ARERA e revisione prezzi appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato 6466/2025
Leggi di +
24 Luglio 2025
2025/283/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato – Rifiuti portuali: sindaci ed enti locali non hanno potere di indirizzo
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL