Il MiTE ha fornito alle Regioni, in un incontro dedicato, alcune informazioni preliminari sul progetto HYDROGEN VALLEYS, previsto dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - M2C2 - Investimento 3.1 - Produzione di idrogeno in Aree industriali dismesse. La Missione 2 del PNRR, “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, si prefigge l’obiettivo di colmare le lacune strutturali che ostacolano il raggiungimento di un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse e consta di 4 componenti. La seconda “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” punta a contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici di decarbonizzazione attraverso importanti linee di riforme e investimenti, promuovendo la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno (investimento 3.1).
Le informazioni su tale iniziativa sono state condivise dalla Regione Lombardia (vd. allegato) al fine di favorire l’avvio delle pertinenti riflessioni e valutazioni per la definizione di progetti aventi le caratteristiche per partecipare al bando pubblico che, secondo quanto presentato dal MiTE nel corso dell’incontro, sarà emanato dalle Regioni sulla base di uno schema messo a disposizione dallo stesso Ministero.
Gli obiettivi principali dell’iniziativa, per la quale sono state stanziate risorse pari a 500 M€ per l’Italia, sono i seguenti:
Secondo il MiTE la misura avrà l’obiettivo di testare sistemi per la produzione di H2 verde tramite impianti FER posti in aree industriali dismesse che rispondano ad una serie di requisiti.
Nel documento vengono quindi riportate:
Si evidenzia infine che le tempistiche previste dal MiTE in relazione alla misura sopra riportata saranno molto ristrette, infatti secondo quanto previsto nel cronoprogramma di attuazione del PNRR la notifica dell’aggiudicazione degli appalti dovrà avvenire entro il primo trimestre 2023.