AssoAmbiente

Circolari

017/2022/CS

Il MiTE ha fornito alle Regioni, in un incontro dedicato, alcune informazioni preliminari sul progetto HYDROGEN VALLEYS, previsto dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - M2C2 - Investimento 3.1 - Produzione di idrogeno in Aree industriali dismesse. La Missione 2 del PNRR, “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, si prefigge l’obiettivo di colmare le lacune strutturali che ostacolano il raggiungimento di un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse e consta di 4 componenti. La seconda “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” punta a contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici di decarbonizzazione attraverso importanti linee di riforme e investimenti, promuovendo la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno (investimento 3.1).

Le informazioni su tale iniziativa sono state condivise dalla Regione Lombardia (vd. allegato) al fine di favorire l’avvio delle pertinenti riflessioni e valutazioni per la definizione di progetti aventi le caratteristiche per partecipare al bando pubblico che, secondo quanto presentato dal MiTE nel corso dell’incontro, sarà emanato dalle Regioni sulla base di uno schema messo a disposizione dallo stesso Ministero.

Gli obiettivi principali dell’iniziativa, per la quale sono state stanziate risorse pari a 500 M€ per l’Italia, sono i seguenti:

  • promozione, in aree industriali abbandonate, della produzione locale di idrogeno (H2) da fonti rinnovabili;
  • impiego dell’H2 prodotto nel tessuto economico nei settori industriali, nella PMI e nel trasporto pubblico locale, mobilità ferroviaria, privata, flotte aziendali ecc.

Secondo il MiTE la misura avrà l’obiettivo di testare sistemi per la produzione di H2 verde tramite impianti FER posti in aree industriali dismesse che rispondano ad una serie di requisiti.

Nel documento vengono quindi riportate:

  • caratteristiche dei siti per la realizzazione degli investimenti – Queste dovranno essere possedute contemporaneamente dai siti. A titolo esemplificativo il sito deve: essere collocato su aree industriali, essere nella disponibilità del proponente, possibilità di realizzare impianti rinnovabili per produzione di H2, essere non contaminato, contiguità o prossimità con aree con presenza di industrie o utenze in grado di generare domanda di idrogeno;
  • caratteristiche degli impianti e spese ammissibili – La percentuale del sostegno finanziario è definita sulla base di esperienze precedenti e analisi desk dei costi. In particolare per installazione di impianti FER viene stabilito il 30-40% del sostegno finanziario; per costo di elettrolizzazione e delle attrezzature il 30-40% (taglia minima 1 MW e massima di 10 MW); per ricerca e sviluppo, stoccaggio e distribuzione il 20-40%;
  • valutazione proposte ammissibili – Rispetto ai criteri di valutazione delle proposte sono state fornite informazioni sui parametri preferenziali (superficie destinata all’impianto, grado diversificazione produzione, tempi realizzazione, efficienza energetica, collaborazioni con operatori energia, abbinamento con sistemi accumulo ecc) e sulle opzioni preferenziali (sostenibilità ambientale, superficie adiacente ad altre aree dismesse tipo cave, miniere, discariche esaurite).

Si evidenzia infine che le tempistiche previste dal MiTE in relazione alla misura sopra riportata saranno molto ristrette, infatti secondo quanto previsto nel cronoprogramma di attuazione del PNRR la notifica dell’aggiudicazione degli appalti dovrà avvenire entro il primo trimestre 2023.

» 19.01.2022
Documenti allegati

Recenti

27 Ottobre 2025
2025/387/SAEC-FIN/PE
Graduatorie Bando RAEE 2025 per i CdR
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/386/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Esito presso le aziende associate.
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/385/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA - Bozza revisione disciplina varianti impianti di trattamento rifiuti autorizzati in procedura ordinaria - richiesta osservazioni
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/384/SAEC-NOT/LE
RENTRi: pubblicazione FAQ su “Variazione autorizzazione”
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/383/SA-LAV/MI
Sciopero di tutte le categorie pubbliche e private proclamato da CUB per il 28 novembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL