AssoAmbiente

Circolari

032/2022/LE

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 42089 del 30 dicembre 2021 ha stabilito che nelle aree interportuali, in cui non è in alcun modo prevista l'istituzione delle Autorità portuali, sussiste la competenza e la privativa comunale in ordine all'istituzione e alla prestazione del servizio di igiene urbana.

Con tale pronuncia la Corte di Cassazione ha respinto definitivamente il ricorso, presentato dal gestore di un interporto in cui non era stata istituita l’Autorità portuale, contro alcuni avvisi di pagamento della tassa rifiuti relative al periodo 2012-2014 (Tarsu e Tari), affermando la legittimità del regolamento comunale nella parte in cui non esclude le aree interportuali dalla tassazione sui rifiuti.

Dall'interpretazione della legge n. 84/1994 di riordino della legislazione in materia portuale, argomenta il Giudice, se da un lato emerge come l'attività di gestione dei rifiuti in ambito portuale (da intendersi come spazio territoriale in cui svolge il suo compiti la singola Autorità portuale) rientri nella competenza di quest'ultima (al che deriva, per esclusione, che la relativa attività non è soggetta alla competenza in materia dei Comuni), dall'altro presupposto di tale affermazione è che sia stata istituita l'Autorità portuale, il che non è in alcun modo previsto con riferimento alle aree interportuali.

Ne deriva, si legge nell’Ordinanza che “se l'istituzione dell'Autorità portuale costituisce, in ogni caso, la condizione che escluderebbe il potere impositivo dei Comuni, ponendosi dunque come causa di esclusione dalla tassa rifiuti, inquadrabile nella fattispecie contemplata al D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 62, comma 5, ne segue, per converso, che non solo nelle zone portuali prive di tale Autorità, ma anche nelle aree interportuali, oggetto del presente giudizio, in cui non è in alcun modo prevista la sua istituzione, sussista la competenza e la privativa comunale in ordine all'istituzione e alla prestazione del servizio di igiene urbana, trovando correlativamente spazio applicativo il tributo che al servizio si correla, sia esso la tassa o la tariffa, in base alle disposizioni ordinarie”.

Si rinvia, per quanti interessati, al testo completo dell’Ordinanza riportato in allegato alla presente.

» 25.01.2022
Documenti allegati

Recenti

27 Ottobre 2025
2025/387/SAEC-FIN/PE
Graduatorie Bando RAEE 2025 per i CdR
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/386/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Esito presso le aziende associate.
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/385/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA - Bozza revisione disciplina varianti impianti di trattamento rifiuti autorizzati in procedura ordinaria - richiesta osservazioni
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/384/SAEC-NOT/LE
RENTRi: pubblicazione FAQ su “Variazione autorizzazione”
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/383/SA-LAV/MI
Sciopero di tutte le categorie pubbliche e private proclamato da CUB per il 28 novembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL