AssoAmbiente

Circolari

064/2022/NE

Nell’ambito di Horizon Europe https://horizoneurope.apre.it/, il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027 con un budget di 95,5 miliardi di euro e che si pone l’obiettivo di aumentare la competitività dell'UE e guidare la transizione verde, sono state offerte nuove opportunità di finanziamento per la produzione e gestione delle batterie e dei relativi rifiuti.

Le maggiori opportunità per l’industria del riciclo e dell’economia circolare sono presenti nel secondo pilastro di Horizon Europe “Sfide globali e competitività industriale”, finalizzato a promuovere tecnologie fondamentali e soluzioni a supporto delle politiche dell’UE e degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ed in particolare nei seguenti 3 cluster:

  • Cluster 4. Digitale, Industria e Spazio;
  • Cluster 5. Clima, Energia e Mobilità;
  • Cluster 6. Cibo, Bioeconomia, Risorse naturali, Agricoltura e Ambiente.

Nell'ambito del Cluster 5, a partire dal 28 aprile 2022, verranno aperti nuovi bandi per la "Destinazione 2: una catena europea del valore delle batterie competitiva e sostenibile", la cui scadenza è fissata per il prossimo 6 settembre 2022.Tutti i temi relativi alle batterie rientrano nel partenariato pubblico-privato Batt4EU che mira a coprire l'intera catena del valore delle batterie (dalle materie prime alla fine del ciclo di vita). Obiettivo di BATT4EU è di creare in Europa, entro il 2030, il migliore ecosistema di innovazioni al mondo in grado di garantire una catena del valore delle batterie che sia competitiva, sostenibile e circolare, oltre che in grado di guidare la trasformazione verso una società a zero emissioni. Di seguito si riportano alcune indicazioni sui bandi principali:

  • Tecnologie di prossima generazione per sistemi di batterie ad alte prestazioni e sicure impiegate per trasporto e mobilità (bando disponibile qui) - I progetti finanziabili dovrebbero sviluppare tecnologie innovative per questo tipo di batterie migliorandone significativamente le prestazioni e la sicurezza, così come la sostenibilità ambientale e i costi. In tali progetti le modalità di produzione e la riciclabilità dovrebbero essere esplicitamente affrontate al fine di ridurre i costi di produzione, riutilizzo, trattamento e riciclo, nonché la loro impronta di carbonio. Inoltre i progetti dovrebbero sviluppare e valutare metodologie per garantire la sicurezza per tutta la durata di vita della batteria.
  • Raccolta semplificata e logistica inversa, selezione completamente automatizzata, sicura ed economica, smontaggio e riutilizzo prima del riciclo (bando disponibile qui) - I risultati del progetto dovrebbero contribuire a raggiungere gli obiettivi previsti nel Piano d’Azione per l’Economia Circolare garantendo una seconda vita alle batterie e aumentando i tassi di riciclo e recupero, in linea con i prossimi target normativi. La misura inoltre intende rinnovare e aggiornare l'industria del riciclo, applicando le migliori innovazioni basate sull'automatizzazione, l'efficienza e la sostenibilità, oltre a sviluppare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti di batterie per condividere le migliori pratiche. Infine si vorrebbe stimolare la creazione di nuovi modelli di business circolare, come la seconda vita delle batterie, per ridurre l’uso di materie prime materie prime e massimizzare l'uso delle celle delle batterie riducendo costo e impatti per ogni ciclo.

Per entrambi i bandi il contributo previsto per ogni progetto è pari a 5 M€ e le attività finanziate dovrebbero raggiungere un Livello di Maturità Tecnologica (TRL) pari a 5-7 entro la fine del progetto.

Per maggiori informazioni si rimanda al documento di sintesi in allegato.

» 17.02.2022
Documenti allegati

Recenti

14 Novembre 2025
2025/417/SAEC-LAV/PE
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori
Leggi di +
13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL