AssoAmbiente

Circolari

038/2019/CS

La Presidenza romena del Consiglio europeo ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulla proposta di revisione della Commissione europea del Regolamento sui composti organici persistenti (Regolamento POP).

Tale accordo risultava piuttosto complicato da raggiungere (vd. da ultimo circolare n° 021/2019/CS del 31 gennaio 2019), come testimoniato dal mancato compromesso in occasione dei primi due incontri del Trilogo. Questo in considerazione delle posizioni piuttosto distanti che le Istituzioni europee avevano sui limiti di concentrazione in articoli, miscele e sostanze dei ritardanti di fiamma bromurati (BDE), in particolare del decaBDE.

Nell’accordo ora raggiunto, il decaBDE viene inserito nella lista delle sostanze oggetto del regolamento, individuando i seguenti limiti:

  • il valore soglia per la presenza di decaBDE nelle sostanze viene fissato in 10 mg/kg;
  • nel caso invece di miscele o articoli il valore soglia viene fissato a 500 mg/kg per la somma di tutti i BDE (tetra, penta, esa, epta e deca).

Inoltre è stata prevista una clausula di revisione in modo da poter valutare tutti i possibili impatti sulla salute umana e sull’ambiente del valore soglia di 500 mg/kg per la somma di tutti i BDE.

Tale risultato, raggiunto anche grazie al supporto delle organizzazioni europee di settore, EuRIC e FEAD, ha portato ad un sensibile miglioramento rispetto a quella che era la severa posizione iniziale del Parlamento (un limite per la somma di tutti i BDE di 10 ppm nella produzione di nuovi articoli e di 500 ppm nel caso di plastica proveniente da operazioni di riciclo). La proposta del Parlamento, se avesse avuto seguito, avrebbe compromesso fortemente la possibilità di riciclo delle plastiche (in particolare di quelle bromurate) provenienti dal trattamento dei RAEE e dei veicoli fuori uso, per la restrizione imposta agli articoli (realizzati in plastica riciclata) in un mercato già precario. Ora, sebbene il limite dei 500 ppm sia soggetto a monitoraggio per una possibile, futura, revisione, la soglia individuata appare sicuramente più praticabile.

Prima di giungere all’adozione formale del nuovo regolamento è prevista, per il prossimo 22 febbraio, l’analisi del testo dell’accordo da parte del Coreper, mentre il prossimo 16 aprile 2019 si terrà il voto in Parlamento in sessione plenaria.

Ci riserviamo di tenerVi informati sui prossimi sviluppi.

» 21.02.2019

Recenti

17 Novembre 2025
2025/418/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Veneto su obbligo di motivazione per il Comune che adotti il metodo “presuntivo” nella determinazione della Tari
Leggi di +
14 Novembre 2025
2025/417/SAEC-LAV/PE
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori
Leggi di +
13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL