AssoAmbiente

Circolari

134/2019/PE

Lo scorso 3 ottobre il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato la consultazione pubblica sulla “Strategia di sviluppo a basse emissioni di gas a effetto serra”, detta anche “Strategia di lungo termine”, che l’Italia deve predisporre e inviare alla Commissione europea entro il 1° gennaio 2020, come previsto dall’accordo di Parigi e dalle normative europee.

Si ricorda che lo scorso 28 novembre 2018 la Commissione ha presentato la Comunicazione “Visione strategica a lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra entro il 2050” [COM(2018)773] con la quale ha invitato le Istituzioni, i Governi, le imprese, le organizzazioni non governative, le città e le comunità locali presenti in UE, inclusi i cittadini, per avviare sforzo comune al fine di confermare il ruolo guida dell’Europa su questo tema, anche nell’ottica di incoraggiare i partner internazionali a fare lo stesso.

A livello nazionale, il Ministero dell’Ambiente, in coordinamento con i Ministeri dello Sviluppo economico, delle Politiche Agricole e delle Infrastrutture, ha avviato i lavori per la predisposizione della Strategia. Sono in corso approfondimenti tecnici sulle opportunità e sulle sfide che derivano dalla transizione verso un’economia a basse emissioni e, la consultazione - spiega una nota del Ministero - intende dare la possibilità a cittadini, imprese, associazioni di lavoratori, di categoria, non profit, professionisti del settore, istituti finanziari, ecc., di formulare osservazioni e proposte sul tema.

Per partecipare è necessario compilare il modulo disponibile sul sito del Ministero dell’Ambiente (disponibile qui) ed inviarlo all’indirizzo email LTS@minambiente.it, entro e non oltre il 4 novembre 2019. Al fine di poter elaborare una posizione associativa, vi chiediamo di trasmettere copia del vostro contributo alla consultazione alla D.ssa Fano (g.fano@fise.org).

In considerazione degli esiti ricevuti dagli Stati membri, la Commissione adotterà una strategia ambiziosa da presentare alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

Nel rimandare ai link sopra richiamati per ogni ulteriore dettaglio, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 15.10.2019

Recenti

07 Marzo 2025
2025/094/SAEC-COM/PE
Informativa ASSONIME
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/093/SAEC-GIU/LE
Sentenza CdS n. 10044/2024 su Verifica assoggettabilità a VIA per incremento rifiuti pericolosi
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/092/SAEC-COM/CO
Circular Talks Assoambiente – “PFAS e rifiuti”, 25 marzo 2025 ore 11.00
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/091/SA-LAV/MI
CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lett. E) – Esiti indagine rappresentatività sindacale
Leggi di +
06 Marzo 2025
2025/090/SAEC-EUR/FA
Nuovo elenco dei rifiuti di batterie – Commissione UE pubblica atto delegato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL