AssoAmbiente

Circolari

017/2020/NE

Con sentenza 24 ottobre 2019 (C-212-18) la Corte di giustizia UE si è pronunciata sulla necessità di dimostrazione della sussistenza di una delle quattro condizioni generali per l’End of Waste (cessazione dello stato di rifiuto).

La domanda di pronuncia pregiudiziale verteva sull’interpretazione dell’articolo 6 della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e dell’articolo 13 della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, come modificata dalla direttiva (UE) 2015/1513, nonché dei principi di proporzionalità, di trasparenza e di semplificazione.

La domanda era stata presentata nell’ambito di una controversia tra, da un lato, la Prato Nevoso Termo Energy Srl e, dall’altro, la Provincia di Cuneo e l’ARPA Piemonte, in merito al rigetto di un’istanza presentata da tale società al fine di sostituire, quale fonte di alimentazione della sua centrale di produzione di energia termica ed elettrica, il metano con un bioliquido ottenuto a partire dal trattamento chimico di oli vegetali esausti.

Tale olio vegetale non figurava infatti nell’elenco di cui alla parte II, sezione 4, dell’allegato X alla parte quinta del decreto legislativo n. 152/2006, che enuncia le categorie di combustibili derivanti dalla biomassa che possono essere utilizzati in un impianto che produce emissioni in atmosfera senza dover rispettare le norme in materia di recupero energetico di rifiuti.

La Provincia di Cuneo ne aveva dedotto che, in conformità all’articolo 293, comma 1, di tale decreto legislativo, detto olio vegetale doveva essere considerato un rifiuto. La provincia di Cuneo e il governo italiano invocavano a tale riguardo il rispetto del principio di precauzione, per cui un impatto globalmente negativo sull’ambiente o sulla salute umana dell’utilizzo dell’olio vegetale come combustibile in un impianto di cogenerazione non può essere escluso con un ragionevole grado di certezza scientifica.

Le autorità nazionali pur ammettendo che il bilancio ambientale del cambiamento di combustibile fosse positivo (riduzione delle emissioni associate alla combustione di metano), e pacifica la circostanza che l’olio vegetale rispettasse la norma tecnica UNI applicabile ai biocombustibili liquidi, tuttavia ciò non bastava a dimostrare che tale olio può essere utilizzato senza mettere in pericolo la salute umana e senza danneggiare l’ambiente.

Nel rinviare, per maggiori approfondimenti, al testo della sentenza in allegato, rimaniamo a disposizione per ogni approfondimento e salutiamo cordialmente.

» 28.01.2020
Documenti allegati

Recenti

30 Ottobre 2025
2025/397/SAEC-COM/CS
Studio Eurostat su produzione rifiuti imballaggio in plastica in Europa
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/396/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte di Giustizia europea su spedizione illegale rifiuti
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/395/SAEC-GIU/CS
Sentenza Consiglio di Stato su applicazione CAM a bando di gara
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/394/SAEC-NOT/LE
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/393/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione secondo sciopero nazionale di categoria 10 dicembre 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL