AssoAmbiente

Circolari

192/2020/CS

La Commissione europea ha pubblicato la Comunicazione “Commission work programme 2021. A Union of vitality in a world of fragility” [COM(2020)690final], indirizzata al Parlamento europeo e al Consiglio, contenente il proprio programma di lavoro per il 2021, insieme all’elenco degli atti legislativi che intende proporre (vd. allegati). 

Il percorso di attività individuato dalla Commissione mira a rendere l’Europa più resiliente e al contempo accelerare i diversi percorsi che consentano, come definito ad inizio mandato, di “rendere la vita più facile, il nostro ambiente più sano, le società più eque, le opportunità più varie e accessibili, e le economie più moderne e orientate verso obiettivi più ampi”.

Di seguito si riporta l'elenco dettagliato delle iniziative di maggiore rilevanza per il settore che la Commissione intende affrontare nel 2021:

  • Nuove iniziative:
    • Elettronica Circolare;
    • Aggiornamento Emissions Trading System (ETS) europeo;
    • Direttiva sulla tassazione dell’energia;
    • Iniziative per la sostenibilità dei prodotti, inclusa la revisione della direttiva sull’Ecodesign;
    • Piano d’azione inquinamento zero per acqua, aria e suolo.
  • Revisione della normativa esistente:
    • Revisione del regolamento n. 1013 sulla spedizione dei rifiuti;
    • Revisione e aggiornamento dei valori limite di concentrazione dei POP nei rifiuti tramite modifiche agli allegati IV e V del Regolamento POP;
    • Revisione della direttiva 94/62/EC sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi per rafforzare i requisiti che gli imballaggi devono avere per poter essere immessi sul mercato europeo;
    • Revisione della Direttiva 2010/75/EU sulle emissioni industriali;
    • Verifica della Direttiva 86/278/EEC sui fanghi da depurazione;
    • Revisione delle Linee Guida sugli aiuti per l’energia e l’ambiente;
    • Revisione del GBER (General Block Exemption Regulation), il Regolamento sugli aiuti di Stato compatibili con il mercato interno europeo alla luce del Green Deal.

Nel programma della Commissione non è stato fatto cenno né al Regolamento sulla tassonomia (vd. circolari associative n. 123/2020 e da ultimo n. 182/2020), in quanto siamo al momento nella fase attuativa, né agli appalti pubblici verdi, che verranno piuttosto rinviati al 2022.

Nel rimandare alla Comunicazione della Commissione, in allegato alla presente (disponibili solo in inglese), per maggiori informazioni, restiamo a disposizioni per aggiornamenti e informazioni.

» 26.10.2020
Documenti allegati

Recenti

04 Agosto 2023
2023/220/SAEC-EUR/FA
Etichettatura prodotti tessili – avviata consultazione della Commissione
Leggi di +
04 Agosto 2023
2023/219/SA-ARE/TO
ARERA – adottati i provvedimenti attesi e le regole per l’aggiornamento biennale delle tariffe
Leggi di +
04 Agosto 2023
2023/218/SA-GIU/TO
MTR-2 ARERA – Illegittima la “doppia remunerazione” dei gestori integrati che operano nella filiera della plastica
Leggi di +
02 Agosto 2023
2023/217/SA-LAV/MI
Articolo 40 "Decreto Lavoro" – “Misure fiscali per il welfare aziendale” e circolare Agenzia Entrate 1° agosto 2023
Leggi di +
02 Agosto 2023
2023/216/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI – Circolare n. 2/2023 su chiarimenti sulle modalità di gestione della tratta stradale nel trasporto intermodale rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL