AssoAmbiente

Circolari

229/2020/CS

EuRIC, la Federazione europea delle imprese del riciclo cui è associata FISE UNICIRCULAR, è diventata partner del progetto europeo H2020 METABUILDING (qui il sito internet del progetto per maggiori informazioni). Tale progetto mira a costituire un ecosistema innovativo che accolga insieme gli stakeholder del settore delle costruzioni e di altri 4 settori industriali emergenti (riciclo e circolarità, produzione di additivi, soluzioni nature-based, industria digitale). Questa piattaforma faciliterebbe pertanto la collaborazione tra nuovi partner contribuendo alla creazione di sinergie nel settore delle costruzioni con settori più all’avanguardia e alla diffusione di pratiche e tecnologie innovative. Si evidenzia anche che, nell’ambito del progetto, nei giorni scorsi il Presidente ANPAR Barberi è stato intervistato da EuRIC su questo argomento al fine di conoscere la situazione dell’industria del riciclo dei rifiuti inerti in Italia, le necessità di innovazione della stessa, l’esistenza di eventuali sistemi e piattaforme analoghe a METABUILDING e le aspettative delle imprese da questo strumento.

Nell’ambito del progetto, lo scorso 1° dicembre, è stato pubblicato l’invito denominato “SEEDS CALL” per la manifestazione di interesse al progetto METABUILDING, rivolto alle piccole e medie imprese. La manifestazione di interesse dovrà avvenire attraverso l’invio di un progetto di innovazione e, se considerato in linea con gli obiettivi del progetto, potrà beneficiare di un sostegno economico, denominato SEEDS Innovation voucher e di un valore fino a 5.000€, per finanziare (totalmente o parzialmente) il supporto esterno di esperti tecnici, legali, finanziari e aziendali. Questi voucher SEED potranno essere utilizzati in qualsiasi fase di un progetto di innovazione e non sono limitati alle azioni nei primi livelli di preparazione tecnologica. La disponibilità complessiva del SEEDS CALL è di 150.000€.

I soggetti che potranno beneficiare del contributo sono le PMI (così come definite dalle norme europee) avente la sede in almeno uno di 6 Paesi target del progetto (Francia, Italia, Spagna, Austria, Ungheria e Portogallo), che provengono dai settori di METABUILDING e i cui progetti, per i quali richiedono il finanziamento inviando la manifestazione di interesse, hanno un'applicazione nel mondo delle costruzioni.

Le PMI interessate potranno inviare la propria domanda online, accendendo all’area dedicata nel sito del progetto (disponibile qui), a partire dal 15 dicembre 2020 e fino al 31 gennaio 2021.

Le candidature saranno quindi valutate in ogni Paese da un Comitato composto da esperti indipendenti, che poi presenteranno le loro classifiche al comitato di valutazione METABUILDING (composto da membri dei Comitati dei 6 Paesi target) che prenderà le decisioni finali sul finanziamento (v. figura).

I beneficiari del finanziamento verranno annunciati il 15 febbraio 2021.

Per qualsiasi ulteriore informazioni o necessità il responsabile EuRIC del progetto si è reso disponibile agli eventuali approfondimenti.

» 11.12.2020

Recenti

31 Marzo 2025
2025/137/SAEC-GIU/CS
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Leggi di +
31 Marzo 2025
2025/136/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
Leggi di +
31 Marzo 2025
2025/135/SAEC-SUO/PE
Terre e rocce da scavo – MASE invia a Commissione europea nuovo schema Regolamento
Leggi di +
28 Marzo 2025
2025/134/SAEC-NOT/PE
Inchiesta pubblica progetto UNI/CT 004 su meccatronica per contenitori per raccolta rifiuti – scade 23 maggio 2025
Leggi di +
28 Marzo 2025
2025/133/SA-LAV/MI
Legge n. 203/2024 (“Collegato Lavoro”) – Circolare Ministero del Lavoro n. 6 del 27.3.25.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL