AssoAmbiente

Circolari

052/2021/LE

I fattori ESG (Environmental, Social and Governance) stanno diventano sempre più centrali nella misurazione, in modo preciso e sulla base di parametri standardizzati e condivisi, della sostenibilità di un investimento.

Tali fattori si sostanziano in una serie di criteri di misurazione delle attività ambientali, sociali e della governance di una organizzazione, criteri che si concretizzano in un insieme di standard operativi a cui si devono ispirare le operations di un’azienda. Rispetto alle logiche di valutazione, i criteri relativi a:

  • “E” come Environmental - sono relativi a criteri ambientali e valutano come un’azienda si comporta nei confronti dell’ambiente nel quale è collocata e dell’ambiente in generale;
  • “S” come Social - sono relativi all’impatto sociale ed esaminano l’impatto e la relazione con il territorio, con le persone, con i dipendenti, i fornitori, i clienti e in generale con le comunità con cui opera o con cui è in relazione;
  • “G” come Governance - riguardano i temi di una gestione aziendale ispirata a buone pratiche e a principi etici, in questo ambito i temi sotto esame riguardano ad esempio le logiche legate alla retribuzione dei dirigenti, il rispetto dei diritti degli azionisti, la trasparenza delle decisioni e delle scelte aziendali, il rispetto delle minoranze.

Il tema è stato affrontato nell’incontro associativo dello scorso 24 febbraio (cfr. circolare associativa n. 027/2021), ove tra l’altro è stato evidenziato che il 2 febbraio 2021 le Autorità di vigilanza europee (Eba, Eiopa ed Esma) hanno emanato la versione finale delle norme tecniche di regolamentazione (Rts) richieste dal Regolamento UE 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Tali norme richiedono alle banche di integrare nel proprio framework dei rischi e strategie i rischi climatici, fisici e di transizione, e di includere nel processo di concessione del credito delle policy che includano i fattori ESG.

Cogliamo l’occasione per allegare l’articolo del Sole24Ore per ulteriori informazioni e rimaniamo a disposizione per eventuali nuovi momenti di approfondimento sul tema.

» 04.03.2021
Documenti allegati

Recenti

20 Febbraio 2024
2024/041/SAEC-GIU/CS
End of Waste inerti, prodotti assorbenti e vetro sanitario – Parere del Consiglio di Stato
Leggi di +
16 Febbraio 2024
2024/040/SAEC-EUR/FA
EPR RAEE – Parlamento UE approva modifica direttiva
Leggi di +
15 Febbraio 2024
2024/039/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 23 febbraio 2024 ore 11.00
Leggi di +
09 Febbraio 2024
2024/038/SAEC-GIU/LE
Sentenza Tar Lazio su termini per risarcimento da ritardo P.A. su autorizzazione impianti rifiuti
Leggi di +
08 Febbraio 2024
2024/037/SAEC-NOT/LE
Pubblicata la legge n. 11/2024 recante disposizioni per la sicurezza energetica
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL