La Commissione ha adottato lo scorso 12 maggio un Piano di azione “Verso l’inquinamento zero per aria, acqua e suoli” [COM(2021)400 final], uno dei principali obiettivi del Green Deal europeo e il tema principale della Settimana verde dell'UE di quest'anno.
Con un obiettivo fissato al 2050, la Commissione definisce un percorso che porti ad un mondo in cui l'inquinamento è ridotto a livelli che non siano più dannosi per la salute umana e gli ecosistemi naturali, comprese le misure per realizzare tale visione. Il piano combina tutte le pertinenti politiche dell'UE per contrastare e prevenire l'inquinamento, con particolare attenzione alle modalità offerte dalle soluzioni digitali per affrontare l'inquinamento. È previsto inoltre il riesame della pertinente legislazione dell'UE al fine di individuare le lacune ancora esistenti e gli aspetti che necessitano di una migliore attuazione per conformarsi a tali obblighi giuridici.
Il piano d'azione stabilisce obiettivi chiave per il 2030 miranti a ridurre l'inquinamento alla fonte, rispetto alla situazione attuale, ed in particolare:
Il piano delinea una serie di iniziative e azioni faro, tra cui:
Insieme alla strategia sulle sostanze chimiche per la sostenibilità adottata lo scorso anno (v. circolare associativa 065/2021), il piano d'azione traduce in azione l'obiettivo dell'UE di azzerare l'inquinamento per un ambiente privo di sostanze tossiche. Tale azione va di pari passo con gli obiettivi dell'UE in materia di neutralità climatica, salute, biodiversità ed efficienza delle risorse e si basa su iniziative nei settori dell'energia, dell'industria, della mobilità, dell'alimentazione, dell'economia circolare e dell'agricoltura.
La Settimana verde dell'UE di quest'anno, il più grande evento annuale sulla politica ambientale, che si terrà nel periodo 1-4 giugno, consentirà ai cittadini di tutta l'UE di discutere dell'inquinamento zero dalle sue molteplici angolazioni nella conferenza principale che avrà luogo a Bruxelles, online e in oltre 600 eventi collaterali.
Nel rimandare alla Comunicazione della Commissione, in allegato (testo in inglese), per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.