Lo scorso 21 maggio EuRIC - la Federazione Europea delle Imprese del Riciclo alla quale è associata FISE UNICIRCULAR - ha incontrato la Commissione Europea, in particolare il Capo dell'Unità B.3 della DG ENV, Mattia Pellegrini, e alcuni funzionari politici, per approfondire alcune questioni legate alla revisione del Regolamento sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti (WSR), la cui proposta è attesa per l’autunno 2021.
a) Broadly equivalent conditions. Ricordiamo che, nell’ambito dei lavori di revisione del Regolamento 1013/06, la Commissione europea sta affrontando il problema dei requisiti che l’impianto di destino deve possedere per garantire Broadly Equivalent Conditions (BEC) - condizioni sostanzialmente equivalenti, per le esportazioni extra UE, a quelle previste dall’Europa (art. 49, comma 2, Reg. 1013/2006), con l’intenzione di rafforzarli in modo significativo (vd. anche circolare associativa n. 017 del 22.01.2021). Tale rafforzamento potrebbe avere degli impatti sull’operatività degli impianti di riciclo, pertanto EuRIC ha avviato un confronto interno finalizzato a proporre alla Commissione un sistema, condiviso dall’industria del riciclo, atto a garantire il rispetto da parte di impianti extra UE delle condizioni equivalenti di trattamento. L’ipotesi allo studio prevede la possibilità di proporre l’adozione di una certificazione, rilasciata agli impianti di destino extra UE da parte di soggetti terzi indipendenti, che tenga in considerazione gli aspetti ambientali, sociali e di governance dell’impianto di destino; in questo modo verrebbe garantita la valutazione e l’eventuale rispetto delle condizioni di trattamento dei rifiuti in questi impianti, certificando il rispetto degli standard adottati a livello europeo.
Di seguito una sintesi dei punti chiave affrontati in occasione dell’incontro con la Commissione su questo e altri temi collegati alla revisione del WSR:
b) Linee Guida dei Corrispondenti n°12 su nuovi codici per rifiuti in plastica. Nel corso dell’incontro la Commissione ha informato come a breve sia attesa la nuova versione delle Linee Guida n° 12 dei Corrispondenti sull’interpretazione del WSR ed in particolare sull’interpretazione dei nuovi codici per i rifiuti in plastica. Da una prima lettura della bozza delle Linee Guida e da quanto suggerito dalla Commissione sembra ci siano state evoluzioni circa il significato da attribuire alla dicitura “almost free of contaminations” prevista nella definizione della voce B3011/EU3011:
Non è ancora noto se, come nel caso della prima bozza di Linee Guida, verrà data la possibilità a tutti i soggetti interessati di avanzare commenti e osservazioni sulla nuova bozza di Linee Guida, la cui adozione definitiva è comunque prevista per il mese di settembre 2021. Le Associazioni europee di riferimento, FEAD ed EuRIC, stanno seguendo le evoluzioni di tale questione, sulla quale vi terremo aggiornati.