AssoAmbiente

Circolari

134/2021/LE

Con la Deliberazione n. 4 del 3 giugno 2021 l’Albo Gestori Ambientali ha istituito e definito i criteri e le modalità di iscrizione al registro al quale le aziende italiane ed estere possono iscriversi in modalità semplificata ai fini dell’abilitazione all’esercizio della raccolta e del trasporto di rifiuti costituiti da materiali metallici avviati a specifiche attività di recupero.

La Deliberazione è stata emanata in ottemperanza alle previsioni contenute nell’ art. 40-ter della legge 11 settembre 2020, n. 120 che dispone che l’Albo definisca apposite modalità semplificate che promuovano e facilitino l’ingresso nel mercato, anche dall’estero, per le imprese che intendano svolgere tali attività.

L’articolo 1 stabilisce che il registro è articolato in classi in funzione delle tonnellate annue di rifiuti raccolti e trasportati, che l’iscrizione avviene d’ufficio per le imprese iscritte all’Albo con procedura ordinaria (ex art. 15 del DM n. 120/14) per la raccolta e il trasporto dei rifiuti individuati dal successivo articolo 3 mentre, per le imprese iscritte alla categoria 6 (imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti), l’iscrizione d’ufficio è limitata al solo esercizio del trasporto transfrontaliero e che il Comitato nazionale provvede alla pubblicazione e all’aggiornamento on line dell’elenco dei soggetti iscritti al registro la cui consultazione è disciplinata dalla delibera dell’Albo n. 1 del 23 luglio 2014.

Gli articoli 2 e 3 stabiliscono invece rispettivamente i requisiti e condizioni di iscrizione e le esclusive tipologie di rifiuti che possono essere raccolte e trasportate in modalità semplificata solo se destinate alle specifiche attività di recupero (ex All. C alla parte IV del D.Lgs.152/06) sempre ivi indicate.

Nell’ambito dell’articolo 4 che riporta la procedura d’iscrizione, è specificato, al comma 7 che le imprese iscritte al registro sono tenute, alla corresponsione di un diritto annuale d'iscrizione secondo importi differenziati in funzione della classe di appartenenza.

La deliberazione, come disposto dall’art. 5, entra in vigore il 1° settembre 2021.

Nel rinviare al testo della deliberazione, in allegato alla presente, restiamo a disposizioni per informazioni ed aggiornamenti.

» 21.06.2021
Documenti allegati

Recenti

03 Ottobre 2024
2024/254/SAEC-NOT/LE
RENTRI – a) pubblicati modelli di registro cronologico di carico e scarico e di FIR b) aperto ambiente DEMO per “produttori non iscritti” c) Calendario webinar formativi da Sezioni regionali
Leggi di +
02 Ottobre 2024
2024/253/SAEC-GIU/LE
Inosservanza diffida P.A. senza termine non giustifica sospensione autorizzazione
Leggi di +
02 Ottobre 2024
2024/252/SAEC-EUR/FA
Corso FEAD su Diritto dell'Unione Europea – 4 ottobre 2024, ore 11
Leggi di +
01 Ottobre 2024
2024/251/SAEC-EUR/FA
Restrizioni su amianto – ECHA apre consultazione con stakeholder
Leggi di +
30 Settembre 2024
2024/250/SAEC-EUR/CS
Import-export rifiuti, nuova modulistica per destinazioni intermedie
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL