AssoAmbiente

Circolari

139/2021/CS

Il TAR Marche, con la sentenza n. 498 del 23 giugno 2021, ha stabilito che il quantitativo di sostanze pericolose che fanno scattare la disciplina Seveso III (D.Lgs. 105/2015) va calcolato non su quelle realmente presenti in un dato momento nell’impianto ma sulla capacità totale dell'impianto stesso, così come indicata nell’autorizzazione.

La questione oggetto della sentenza del TAR riguarda un impianto di trattamento di rifiuti liquidi, pericolosi e non pericolosi, che, nell'ambito di un procedimento di riesame della propria autorizzazione integrata ambientale, si è visto diffidato a presentare (ai sensi della Seveso III), la notifica prevista dall'articolo 13 e il rapporto di sicurezza (articolo 15).

La disciplina Seveso III sugli incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose, a differenza di quanto previsto dalla Seveso II, fa scattare l'assoggettamento agli obblighi relativi non solo al superamento dei quantitativi di sostanze pericolose realmente presenti in stabilimento ma anche per quelle "previste", cioè imposte all'impianto da limiti materiali e/o legali.

Nella propria sentenza il TAR Marche ha chiarito che per la determinazione delle sostanze "previste" il riferimento è quello relativo alla capacità dell'impianto così come indicata dall'AIA o da altra autorizzazione.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della sentenza che trasmettiamo in allegato.

» 30.06.2021
Documenti allegati

Recenti

15 Gennaio 2025
2025/017/SAEC-EUR/FA
Tassonomia UE – Richiesta contributi su report raccomandazioni per la revisione dell’Atto delegato sul clima e l’aggiunta di nuove attività
Leggi di +
15 Gennaio 2025
2025/016/SAEC-FIN/PE
Regione Lombardia – bando Materie Prime Critiche
Leggi di +
15 Gennaio 2025
2025/015/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 gennaio 2025 ore 11.00
Leggi di +
15 Gennaio 2025
2025/014/SAEC-FIN/PE
Avviso MASE da 21 milioni su Materie Prime Critiche e Materie Prime Strategiche.
Leggi di +
13 Gennaio 2025
2025/013/SAEC-EUR/CS
Rimozione sicura batterie – Orientamenti della Commissione europea
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL