La Giunta di Regione Lombardia con la DGR n. 3765 del 13/01/2025 ha approvato l’iniziativa "RI.CIRCO.LO. STEP RISORSE CIRCOLARI IN LOMBARDIA PER RIDURRE LE DIPENDENZE STRATEGICHE DA MATERIE PRIME CRITICHE”.
Nel far seguito a quanto già anticipato con precedente comunicazione (v. circolare Assoambiente n. 243/2024) ricordiamo che la misura “Ri.Circo.Lo. STEP – Risorse Circolari in Lombardia” intende promuovere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, così come definite dal Reg. (UE) 2024/795, da parte delle piccole, medie e grandi imprese lombarde, in forma singola o aggregata, per conseguire la riduzione delle dipendenze strategiche da materie prime critiche ed una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei RAEE e delle batterie e del fosforo, in coerenza con quanto previsto dal “Critical raw material act” (Reg. UE 2024/1252), nonché con le indicazioni del vigente Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti e degli sviluppi dei lavori dei tavoli “batterie e fotovoltaico” e “fanghi da depurazione” dell’Osservatorio regionale per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica, a cui partecipa anche Assoambiente.
Ora dovrà seguire un decreto di approvazione del bando vero e proprio con tutti i dettagli e le modalità operative, ma nella delibera già si trovano tutti gli elementi essenziali, sintetizzati di seguito.
Sono ammissibili progetti attinenti a uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le grandi e le piccole e medie imprese, comprese le start-up e PMI innovative, in forma singola o aggregata, che hanno i seguenti requisiti:
L’agevolazione non è concessa:
Lo stanziamento finanziario è di euro 10.000.000,00, resi disponibili nell’ambito del programma PR FESR 2021-2027, con possibilità di incremento. Il contributo è a fondo perduto e sarà concesso ed erogato fino al 40% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di euro 7.500.000,00, al netto di IVA, per ogni singolo progetto. La percentuale di finanziamento potrà essere incrementata al 50% per le piccole e medie imprese.
Le domande sono selezionate tramite una procedura valutativa a graduatoria.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla delibera, disponibile qui, e al relativo Allegato A con gli elementi essenziali dell’iniziativa, disponibile qui.
Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail bandi_economiacircolare@regione.lombardia.it.