AssoAmbiente

Circolari

2025/016/SAEC-FIN/PE

La Giunta di Regione Lombardia con la DGR n. 3765 del 13/01/2025 ha approvato l’iniziativa "RI.CIRCO.LO. STEP RISORSE CIRCOLARI IN LOMBARDIA PER RIDURRE LE DIPENDENZE STRATEGICHE DA MATERIE PRIME CRITICHE”.

Nel far seguito a quanto già anticipato con precedente comunicazione (v. circolare Assoambiente n. 243/2024) ricordiamo che la misura “Ri.Circo.Lo. STEP – Risorse Circolari in Lombardia” intende promuovere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, così come definite dal Reg. (UE) 2024/795, da parte delle piccole, medie e grandi imprese lombarde, in forma singola o aggregata, per conseguire la riduzione delle dipendenze strategiche da materie prime critiche ed una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei RAEE e delle batterie e del fosforo, in coerenza con quanto previsto dal “Critical raw material act” (Reg. UE 2024/1252), nonché con le indicazioni del vigente Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti e degli sviluppi dei lavori dei tavoli “batterie e fotovoltaico” e “fanghi da depurazione” dell’Osservatorio regionale per il Clima, l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica, a cui partecipa anche Assoambiente.

Ora dovrà seguire un decreto di approvazione del bando vero e proprio con tutti i dettagli e le modalità operative, ma nella delibera già si trovano tutti gli elementi essenziali, sintetizzati di seguito.

Sono ammissibili progetti attinenti a uno o più dei seguenti ambiti di intervento:

  • sviluppo o fabbricazione di tecnologie, relative a RAEE/AEE (inclusi pannelli fotovoltaici) oppure a batterie ed accumulatori, per:
    • riprogettazione dei prodotti per facilitare la riparazione, il riciclaggio o per sostituire una materia prima critica con un altro materiale (ecodesign);
    • preparazione per il riutilizzo e riutilizzo di RAEE/AEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori;
    • trattamento preliminare dei RAEE (inclusi panelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori finalizzato al riciclaggio delle materie prime critiche;
    • riciclaggio di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori, incluso il riciclaggio delle materie prime critiche presenti;
    • riciclaggio di materie prime critiche presenti in rifiuti decadenti dal trattamento di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori (per es. “black mass”, componenti rimossi da RAEE, etc…).
  • sviluppo o fabbricazione di tecnologie per:
  • pretrattamento dei rifiuti contenenti fosforo finalizzati al recupero dello stesso (ad esclusione di incenerimento e trattamenti analoghi, quali pirolisi, gassificazione);
  • recupero del fosforo da reflui, fanghi di depurazione, da rifiuti organici, altri rifiuti contenenti fosforo o ceneri da incenerimento di tali rifiuti.
     

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le grandi e le piccole e medie imprese, comprese le start-up e PMI innovative, in forma singola o aggregata, che hanno i seguenti requisiti:

  • risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese;
  • presentino progetti in forma singola o in aggregazione; possono partecipare all’aggregazione anche soggetti che non siano piccole, medie e grandi imprese, ma detti soggetti non potranno essere in alcun modo beneficiari di contributi e le spese che dovessero eventualmente sostenere non saranno ritenute ammissibili al contributo;
  • realizzino interventi nell’ambito di una o più sedi operative ubicate sul territorio lombardo attive alla presentazione della domanda o attivate entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo;
  • non rientrino negli specifici casi di esclusione di cui all’art. 7 par. 1 del Reg. (UE) 2021/1058;
  • ove sia applicato il regime ex Regolamento (UE) 2831/2023 non rientrino nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1 par. 1 e 2 del Reg. (UE) n. 2831/2023 e s.m.i; secondo le specifiche indicate nella sezione “Regime di Aiuto”;
  • ove sia applicato il regime ex Reg. (UE) 651/2014 non rientrino nelle specifiche esclusioni di cui all’art.1 del Reg. (UE) 651/2014 secondo le specifiche indicate nella sezione “Regime di Aiuto”.
     

L’agevolazione non è concessa:

  • alle imprese in difficoltà, secondo la definizione di cui all’art. 2 punto 18, del Regolamento (UE) n. 651/2014;
  • alle imprese operanti nei settori esclusi di cui all’art. 1 commi 2, 3 e 5 del Regolamento (UE) n. 651/2014.
     

Lo stanziamento finanziario è di euro 10.000.000,00, resi disponibili nell’ambito del programma PR FESR 2021-2027, con possibilità di incremento. Il contributo è a fondo perduto e sarà concesso ed erogato fino al 40% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di euro 7.500.000,00, al netto di IVA, per ogni singolo progetto. La percentuale di finanziamento potrà essere incrementata al 50% per le piccole e medie imprese

Le domande sono selezionate tramite una procedura valutativa a graduatoria.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla delibera, disponibile qui, e al relativo Allegato A con gli elementi essenziali dell’iniziativa, disponibile qui.

Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail bandi_economiacircolare@regione.lombardia.it.

» 15.01.2025

Recenti

04 Luglio 2025
2025/252/SAEC-COM/PE
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/251/SAEC-EUR/PE
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/250/SA-LAV/MI
Protocollo quadro per le emergenze climatiche 2 luglio 2025.
Leggi di +
03 Luglio 2025
2025/249/SAEC-EUR/CS
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/248/SAEC-NOT/NA
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per un mercato unico
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL