Il Collegio dell’ARERA ha approvato con la Deliberazione 3 agosto 2021 (363/2021/R/rif) il c.d. MTR-2, il Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio 2022-2025.
Dopo una prima fase (2018-2021), ARERA ha definito le nuove regole da applicarsi nel prossimo quadriennio (2022-2025), ampliano lo spettro della regolazione tenendo anche conto, in chiave strategica, degli elementi di maggior rilievo contenuti nel PNRR che prospetta, da un lato, l’impegno di risorse nel rafforzamento delle infrastrutture del settore e, per un altro, di rendere maggiormente efficaci i processi decisionali nell’ambito della “filiera amministrativa” del comparto.
Ricordiamo che l’approvazione del MTR-2 si pone ad esito di due momenti di consultazione pubblica: a maggio 2021 era stata avviata la consultazione 196/2021/R/RIF riguardante primi orientamenti sulla nuova fase regolatoria cui è seguita a luglio 2021 una seconda consultazione la 282/2021/R/Rif, più specifica, dove ARERA prospettava gli elementi di maggior dettaglio sull’aggiornamento e l’integrazione dell’attuale sistema di regole per il riconoscimento dei costi del servizio integrato dei rifiuti e dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione (MTR), nonché alla fissazione dei criteri per la determinazione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento.
In sintesi, il provvedimento:
Informiamo altresì che nella stessa adunanza il Collegio di ARERA ha approvato la Deliberazione 3 agosto 2021 (364/2021/R/RIF) di avvio del procedimento per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata, del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari ai sensi dell’articolo 222, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Con tale provvedimento ARERA intende delimitare compiutamente il perimetro di ciascuna delle filiere oggetto delle determinazioni dell’Autorità ai sensi del richiamato articolo 222 del decreto legislativo 152/06 – con particolare riferimento alle attività di raccolta differenziata, trasporto, cernita e altre operazioni preliminari – in modo da assicurare che i soggetti destinatari degli obblighi di responsabilità sopportino oneri coerenti con quelli riconducibili ai prodotti che immettono nel mercato nazionale. Nel merito di tale procedimento, da concludersi entro il 30 giugno 2022, ARERA acquisirà dati e informazioni utili allo svolgimento delle necessarie analisi e per la predisposizione di uno o più documenti di consultazione.
Nel rimandare per ulteriori dettagli ai provvedimenti richiamati nella presente, in allegato, ed in vista di successivi approfondimenti, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.