AssoAmbiente

Circolari

185/2021/CS

Eunomia, società di consulenza che opera su mandato della Commissione europea, ha tenuto un workshop, a cui hanno preso parte i rappresentanti di EuRIC, per illustrare i principali contenuti dello studio che sta portando avanti sul contenuto di materiale riciclato nella produzioni di nuovi beni. Lo studio non è ancora disponibile mentre siamo ad allegare il documento informativo della riunione.

Nel corso del workshop è stato evidenziato come lo studio sia incentrato sullo sviluppo di metodologie di carattere generale per il calcolo, la verifica e la rendicontazione del contenuto di plastica riciclata nei nuovi prodotti. Lo studio si sofferma quindi su alcuni settori specifici di prodotti descrivendo per ognuno i principali ostacoli all’applicazione di queste metodologie.

I settori considerati sono: imballaggio; costruzioni; apparecchiature elettriche (EEE); automotive; Ecolabel e politiche GPP. I consulenti Eunomia presenti al workshop non hanno raccomandato, tra quelle proposte, una metodologia precisa ed hanno sottolineato che ancora non si hanno indicazioni da parte del legislatore europeo sull’adozione di normative che prevedano un contenuto minimo di materiale riciclato. Tale lavoro mira semplicemente a guidare il lavoro della Commissione su alcuni specifici dossier legislativi.

Tale lavoro si è reso necessario per fare chiarezza su alcune definizioni e concetti che attualemnte sono mancanti o poco chiari nel quadro normativo europeo. Inoltre, anche se diversi standard ISO/EN trattano di contenuto minimo di materiale riciclato, risultano nella maggior parte dei casi troppo ampi, mancando di dettaglio e uniformità dei risultati.

Le questioni chiave discusse nel corso del workshop hanno riguardato la verifica della catena di custodia (CoC) per il calcolo del contenuto riciclato e il sistema dei confini per il calcolo con strumenti come il bilancio di massa (vedi le figure di seguito).

» 17.09.2021
Documenti allegati

Recenti

10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/411/SAEC-EUR/CS
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/410/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/409/SAEC-GIU/CC
ARERA - Deliberazione 480/2025 su valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale (MTR-3)
Leggi di +
06 Novembre 2025
2025/408/SAEC-NOT/LE
RENTRi – segnalazione manutenzione tecnica piattaforma 11 novembre 2025 ore 18-20
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL