AssoAmbiente

Circolari

197/2021/CS

ERMA, l’alleanza europea sulle materie prime di cui fa parte anche ASSORAEE, ha pubblicato il rapporto, predisposto dal gruppo terre rare in motori e magneti, intitolato “Rare Earth Magnets and Motors: A European Call for Action” (vd.allegato).

Tale rapporto individua e descrive la domanda europea, attuale e prevista, di terre rare nonchè le strategie e le misure che dovrebbero essere adottate per assicurare all’Europa la loro fornitura. Il rapporto evidenzia come il bisogno di materie prime necessarie a supportare la transizione verso l’energia verde sia enorme. La domanda di magneti permanenti in terre rare ad alta densità energetica sta crescendo esponenzialmente e sono sempre più vitali per applicazioni come l'energia eolica, la mobilità elettrica e la tecnologia delle comunicazioni, rendendo la loro fornitura cruciale per l'ambizione dichiarata dell'Unione europea di passare a un'economia verde e digitale. Il report inoltre sottolinea come l'UE è uno dei leader mondiale nella produzione di motori elettrici ma al contempo è quasi completamente dipendente dalle importazioni di magneti permanenti in terre rare, più del 90% dei quali sono prodotti in Cina.

Il rapporto, grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, identifica quattro raccomandazioni chiave affinché le terre rare rimangano disponibili per l'industria e la società europea:

  1. i politici europei dovrebbero creare condizioni di parità in relazione alla produzione e lavorazione dei magneti permanenti in terre rare. In Europa infatti tale settore è molto più costoso di quello cinese che gode di supporto e sovvenzioni statali.
  2. Le aziende europee utilizzatrici di terre rare dovrebbero prendere in considerazione potenziali impegni ad acquistare una quota percentuale significativa di terre rare dai produttori europei, in questo modo tutta l'industria a valle ne otterrebbe vantaggio.
  • L'UE dovrà assicurarsi che i prodotti a fine vita e i materiali di scarto contenenti terre rare rimangano in Europa, introducendo regolamenti e standard che facilitino il trattamento e il riciclo di questi prodotti.
  1. Gli Stati membri dovrebbero avviare progetti di finanziamento in questo settore per innescare grandi investimenti privati nell'emergente catena di valore delle terre rare europee.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del rapporto.

» 01.10.2021
Documenti allegati

Recenti

11 Luglio 2025
2025/262/SAEC-EUR/PE
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Leggi di +
10 Luglio 2025
2025/261/SAEC-EUR/CS
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Leggi di +
10 Luglio 2025
2025/260/SAEC-RAE/CS
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni.
Leggi di +
10 Luglio 2025
2025/259/SAEC-EUR/CS
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE relativo al calcolo contenuto plastica riciclata
Leggi di +
09 Luglio 2025
2025/258/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su estensione campo di applicazione Carbon Boarder Adjustment Mechanism
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL