AssoAmbiente

Circolari

040/2022/NA

Sulla GU n. 33 del 9 febbraio 2022 è stato pubblicato il Decreto del MITE del 14 dicembre 2021, recante “Requisiti tecnici e certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi secondo la vigente normativa europea e nazionale”. Il Decreto finisce i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta previsto dall’art. 1, comma 73, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, nonché i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare, secondo la vigente normativa, la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi ammissibili all’agevolazione.

In proposito, la Legge 145/2018 prevede che al fine di incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani (in alternativa all’avvio al recupero energetico) e al fine di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali di imballaggio, a tutte le imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o che acquistano imballaggi biodegradabili e compostabili ai sensi della norma tecnica UNI EN 13432:2002 o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio, è riconosciuto, per ciascuno degli anni 2019 e 2020, un credito d’imposta del 36% delle spese sostenute e documentate per i predetti acquisti, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria con un massimale complessivo di un milione di euro annui per gli anni 2020 e 2021.

Il contributo è riconosciuto a tutte le imprese che acquistano:

  1. prodotti finiti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica;
  2. imballaggi primari e secondario biodegradabili e compostabili;
  3. imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata della carta;
  4. imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell’alluminio.

Per poter beneficiare dell’agevolazione i prodotti e gli imballaggi previsti devono possedere i requisiti tecnici (e le relative certificazioni) previsti dall’art. 3.

Per il riconoscimento del credito di imposta le imprese interessate, dovranno presentare apposita richiesta esclusivamente in forma elettronica, tramite la piattaforma informatica Invitalia PA Digitale (https://padigitale.invitalia.it) a partire dal 21 febbraio 2022 e fino al termine previsto per il 22 aprile 2022.

Nel rimanere a disposizione per ogni approfondimento si rinvia al testo integrale del decreto disponibile in allegato.

» 11.02.2022
Documenti allegati

Recenti

17 Settembre 2024
2024/234/SAEC-COM/CS
Guida SNPA 51/2024 su sorveglianza radiometrica rottami ferrosi e rifiuti.
Leggi di +
16 Settembre 2024
2024-233-SAEC-GIU/FA
Emissioni discarica intollerabili – Sentenza del Consiglio di Stato.
Leggi di +
13 Settembre 2024
2024/232/SAEC-COM/CS
Workshop Assoambiente su procedimento notifica movimenti transfrontalieri rifiuti (WSR) – Roma, 20 settembre 2024
Leggi di +
13 Settembre 2024
2024/231/SAEC-ENE/PE
DM 7 agosto 2024 – certificazione sostenibilità biocombustibili
Leggi di +
12 Settembre 2024
2024/230/SAEC-NOT/CS
Decreto 127/2024 – Nuovo Regolamento EoW inerti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL