AssoAmbiente

Circolari

2022/155/SAEC-NOT/LE

Assoambiente nei giorni scorsi ha ufficialmente risposto alla consultazione avviata dal MiTE sulla bozza di DM previsto dall'articolo 188-bis del D.Igs 152/2006 relativo alla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti (che contiene le procedure e gli adempimenti di cui agli articoli 189, 190 e 193 del citato decreto legislativo) segnalando puntualmente le macro-criticità riscontrate nello schema di provvedimento e inviando altresì puntuali e motivate proposte di modifica nell’intento di collaborare alla definizione di un testo che vada a regolamentare una tracciabilità operativamente praticabile e, in particolar modo per la filiera dei gestori dei rifiuti, interoperabile con i sistemi gestionali esistenti nelle imprese. 

Il lavoro di collazione delle proposte inviate al MiTE, coordinato dall’Associazione unitamente ad Utilitalia, è il frutto dei contributi giunti dalle imprese aderenti alle due Associazioni, anche a seguito dell’incontro dello scorso 16 maggio (v. circolare associativa n. 141/2022).

Tra le diverse criticità segnalate al MiTE, si richiama, in particolare, l’aspetto relativo alla sperimentazione che ad oggi ha riguardato solo parte delle fasi gestionali e si è concentrata prevalentemente sui soggetti che realizzano sistemi informatici per la gestione dei rifiuti. Pertanto le imprese dotate di gestionale sono state (e sono tutt’ora) vincolate alla disponibilità dell’interfaccia da parte delle software house per poter accedere alla sperimentazione.

Per quanti interessati il documento è disponibile presso gli uffici (D.ssa Leboffe – c.leboffe@fise.org).

Parallelamente al lavoro interno associativo, Assoambiente ha aderito e siglato un “Manifesto”, riportato in allegato, insieme ad altre realtà del mondo associativo che sintetizza, con logica proattiva, le maggiori criticità riscontrate unitariamente dai sottoscrittori, sia nella bozza di DM che in quelle dei suoi allegati (concernenti le modalità di compilazione dei registri di C/S e del FIR) e rappresenta alcuni principi generali che auspichiamo possano confluire nella stesura definitiva del provvedimento.

Il documento è stato trasmesso ieri al MiTE.

Nel rinviare a successive comunicazioni per ogni aggiornamento sulla materia, rimaniamo a disposizione per ogni informazione.

» 27.05.2022
Documenti allegati

Recenti

11 Settembre 2025
2025/327/SA-LAV/MI
Sciopero proclamato da USB di tutte le categorie pubbliche e private 22 settembre 2025
Leggi di +
10 Settembre 2025
2025/326/SAEC-SUO/PE
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Leggi di +
09 Settembre 2025
2025/325/SAEC-EUR/CS
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
Leggi di +
09 Settembre 2025
2025/324/SAEC-EUR/CS
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
Leggi di +
05 Settembre 2025
2025/323/SAEC-NOT/LE
RENTRi interoperabilità – pubblicato calendario eventi formativi per produttori di software
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL