AssoAmbiente

Circolari

2022/216/SAEC-RAE/LE

Pubblicato il decreto 15 giugno 2022 del Ministero della transizione ecologica (G.U. n. 180 del 3 agosto 2022) con cui sono state individuate le misure per incentivare l'introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dei sistemi certificati di gestione ambientale disciplinati dal regolamento (CE) n. 1221/2009 (EMAS).

Il decreto (in allegato alla presente), emanato ai sensi dell’art. 18, comma 7, del D. Lgs. n. 49/2014, prevede che:

  • le misure, volte a incentivare l'introduzione volontaria del sistema di ecogestione e audit (EMAS) sono individuate in contributi economici, nel limite di euro 500.000,00 annui (art. 2);
  • beneficiari delle misure sono le imprese che effettuano operazioni di trattamento di RAEE, autorizzate ai sensi dell'art. 208 o dell'art. 213 del D. Lgs. n. 152/06; il possesso dell'autorizzazione garantisce l'utilizzo delle migliori tecniche di trattamento adeguato, di recupero e di riciclaggio disponibili nonché l'osservanza dei requisiti previsti per il trattamento adeguato e per il conseguimento degli obiettivi di riciclaggio di cui al D. Lgs. n. 49/14 (art. 3);
  • le modalità di accesso ai contributi (art. 4 comma 3), prevedono che:
    • i soggetti istanti possono presentare al Ministero una sola domanda, esclusivamente tramite la procedura informatica;
    • i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, nonché lo schema in base al quale deve essere presentata la domanda sono definiti con successivo provvedimento del direttore generale per l'economia circolare del MiTE pubblicato sul sito istituzionale del Ministero;
    • la presentazione dell'istanza è sottoscritta dal rappresentante legale del soggetto proponente, ovvero da altro soggetto delegato al quale è stato conferito potere di rappresentanza per la compilazione;
    • restano escluse dall'attribuzione dei contributi economici le imprese che abbiano già ottenuto la certificazione EMAS;
  • Il contributo concesso è pari all'importo sostenuto per l'ottenimento della certificazione EMAS e comunque fino ad un massimo di euro 15.000,00 per ciascuna impresa beneficiaria (art. 5).
     

I successivi articoli recano la disciplina relativa alle fasi istruttorie svolte dal MiTE (soggetto attuatore che si avvale del personale in servizio presso la Direzione generale per l'economia circolare), alle modalità di erogazione del contributo, ai controlli, alle cause che possono determinare la revoca (totale o parziale) dei contributi.

» 04.08.2022
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
14 Ottobre 2025
2025/367/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Richiesta dati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL