AssoAmbiente

Circolari

2022/260/SAEC-RAE/PE

Lo scorso 30 settembre è stato sottoscritto sottoscritto tra ANCI, i produttori di AEE, le aziende della raccolta (tra cui Assoambiente) e il CdC RAEE, l’Accordo di Programma (AdP) che regola le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali per il triennio 2022 – 2024. 

Il nuovo testo, previsto dall’art. 15 del D. Lgs. 49/2014, ha validità dal 1° ottobre 2022 e introduce importanti novità nell’ottica di una maggiore efficienza del sistema e dell’incremento della raccolta dei RAEE sul territorio nazionale. Tra queste segnaliamo in particolare:

  • la modalità operativa di conferimento dei RAEE dual use (rifiuti di AEE che potrebbero essere usate sia dai nuclei domestici che da utilizzatori diversi dai nuclei domestici) per i quali i centri di raccolta (CdR) hanno l’obbligo di garantire ai possessori di RAEE dual use l’accesso, in conformità alla normativa vigente, e la sottoscrizione della documentazione di autocertificazione presentata dagli stessi per assolvere ai propri obblighi civilistici e fiscali;
  • il documento si basa sul principio di riconoscere una premialità maggiore ai soggetti virtuosi (nell’ottica della maggiore efficienza) volto a incentivare la crescita dei volumi di raccolta. A questo scopo, i soggetti beneficiari dei premi di efficienza vengono suddivisi in due categorie, a cui corrispondono quantitativi economici differenti:
  • Categoria CU1: soggetti che oltre a garantire la disponibilità a ricevere la distribuzione, la presenza di un valido calendario per i ritiri, il raggiungimento della soglia definita di saturazione, sottoscrivono anche la documentazione di autocertificazione presentata dai soggetti conferenti di RAEE dual use al fine dell’assolvimento dei propri obblighi civilistici e fiscali. Gli importi attribuiti – 59 €/ton per R1 e R3, 124 €/ton per R2 e R4, 324 €/ton per R5 – sono maggiorati rispetto al 2021 e rimangono invariati per il periodo di operatività dell’accordo, a partire dai ritiri eseguiti dal 1° ottobre 2022 riconosciuti come premiabili;
  • Categoria CU2, attiva da gennaio 2023: comprende i soggetti che, oltre a presentare i medesimi requisiti in possesso dei soggetti appartenenti alla Categoria CU1, effettuano anche attività di microraccolta adeguatamente documentata sul portale del CdC RAEE. In questo caso il dato su cui si basa il premio di efficienza è la raccolta pro capite del singolo Comune: in base ai kg/ab raccolti, il Comune entra a far parte di una specifica classe – da 1 a 8: all’aumentare della classe aumenta il premio. L’importo economico vale per i ritiri eseguiti dal 1° gennaio 2023 riconosciuti come premiabili, varia in base al raggruppamento e aumenta di anno in anno nel corso del biennio 2023 – 2024. La classe di appartenenza è calcolata come computazione del totale della raccolta effettuata nel Comune da parte di tutti i centri di raccolta presenti nell’anno solare precedente con specifici criteri di calcolo.
     

Il nuovo accordo conferma il premio minimo di 20 €/ton per le missioni che raggiungono la soglia minima di saturazione. I Comuni che consentono l’accesso, corredato da idonea documentazione, a utenti di altri Comuni al di sotto dei 20.000 abitanti o ad altri Comuni al di sotto dei 20.000 abitanti al proprio centro di raccolta quale unico punto di conferimento dei RAEE ricevono un premio per i ritiri sottosoglia pari a 30 €/ton.

Con riferimento ai Fondi costituiti dai Produttori di AEE per tramite del Sistemi Collettivi, in aggiunta al Fondo Infrastrutturazione dei centri di raccolta che beneficia di un aumento di anno in anno dell’importo riconosciuto per tonnellata raccolta e al Fondo Comunicazione, viene implementato il Fondo microraccolta sui RAEE. Attivo nella prima annualità piena di validità dell’accordo, consiste in 1.000.000 € e verrà erogato tramite la partecipazione ad uno specifico bando.

L’accordo di Programma RAEE e disponibile qui

Le Condizioni generali di ritiro dei RAEE sono disponibili qui

La Convenzione operativa è disponibile qui

» 05.10.2022

Recenti

08 Ottobre 2025
2025/356/SAEC-NOT/LE
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Leggi di +
08 Ottobre 2025
2025/355/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Chiarimento dell’Albo Gestori Ambientali su FAQ geolocalizzazione
Leggi di +
07 Ottobre 2025
2025/354/SAEC-SUO/PE
Sentenza Consiglio di Stato n. 7565/2025 – competenza ente provinciale per l’individuazione del responsabile inquinamento siti
Leggi di +
06 Ottobre 2025
2025/353/SAEC-EUR/CS
Restrizione REACH per Pfas in schiume antincendio
Leggi di +
06 Ottobre 2025
2025/352/SAEC-ARE/PE
Proroga Organi ARERA – DL 145/2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL