Lo scorso 30 settembre è stato sottoscritto sottoscritto tra ANCI, i produttori di AEE, le aziende della raccolta (tra cui Assoambiente) e il CdC RAEE, l’Accordo di Programma (AdP) che regola le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali per il triennio 2022 – 2024.
Il nuovo testo, previsto dall’art. 15 del D. Lgs. 49/2014, ha validità dal 1° ottobre 2022 e introduce importanti novità nell’ottica di una maggiore efficienza del sistema e dell’incremento della raccolta dei RAEE sul territorio nazionale. Tra queste segnaliamo in particolare:
Il nuovo accordo conferma il premio minimo di 20 €/ton per le missioni che raggiungono la soglia minima di saturazione. I Comuni che consentono l’accesso, corredato da idonea documentazione, a utenti di altri Comuni al di sotto dei 20.000 abitanti o ad altri Comuni al di sotto dei 20.000 abitanti al proprio centro di raccolta quale unico punto di conferimento dei RAEE ricevono un premio per i ritiri sottosoglia pari a 30 €/ton.
Con riferimento ai Fondi costituiti dai Produttori di AEE per tramite del Sistemi Collettivi, in aggiunta al Fondo Infrastrutturazione dei centri di raccolta che beneficia di un aumento di anno in anno dell’importo riconosciuto per tonnellata raccolta e al Fondo Comunicazione, viene implementato il Fondo microraccolta sui RAEE. Attivo nella prima annualità piena di validità dell’accordo, consiste in 1.000.000 € e verrà erogato tramite la partecipazione ad uno specifico bando.
L’accordo di Programma RAEE e disponibile qui
Le Condizioni generali di ritiro dei RAEE sono disponibili qui
La Convenzione operativa è disponibile qui