AssoAmbiente

Circolari

2022/265/SAEC-GIU/NA

Il TAR Brescia con Sentenza. n. 780 del 5 agosto 2022 ha definito come la qualificazione di End of Waste (EoW) non dipenda solamente dalle caratteristiche intrinseche del materiale, ma anche da condizioni esterne che possono sussistere e persistere oppure no.

La Sentenza riguarda il caso di una società che, a seguito di trattamento rifiuti, produceva EoW e lo commercializzava. Alla scadenza dell’autorizzazione all’esercizio delle operazioni di recupero, tuttavia, parte del materiale già venduto come EoW rimaneva presso il sito di produzione. La Provincia accertava, quindi, il superamento, da parte della società produttrice dell’End of Waste, del quantitativo massimo di rifiuti da trattare e riqualificava il materiale residuo quale rifiuto, ordinando alla società di ripristinare l’area, entro 20 giorni, conferendo a impianti autorizzati di gestione rifiuti il materiale ivi accumulato. Tale indicazione veniva assunta prescindendo dalla titolarità dei beni ma anzi sulla base dell’assunto che la società produttrice dell’materiale EoW non ritirato dall’acquirente doveva essere consapevole degli obblighi che su di essa incombevano e quindi avrebbe dovuto adottare gli accorgimenti necessari per potervi ottemperare avvalendosi, nei rapporti negoziali con i propri aventi causa, degli strumenti che l’ordinamento civile prevede per tali evenienze.

La decisione del Tribunale si fonda sulla definizione di EoW dettata dall’art. 184 ter del D.Lgs. n. 152/2006 secondo cui, affinché un materiale possa essere qualificato come EoW, anziché come rifiuto, è necessario che soddisfi contemporaneamente le seguenti condizioni:

  1. sia destinato a essere utilizzato per scopi specifici;
  2. esista un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto;
  3. soddisfi i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetti la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti;
  4. l’utilizzo di detto materiale non abbia impatti negativi sull’ambiente o sulla salute umana.

Dalla definizione normativa, secondo il TAR Brescia, emerge con evidenza come “la qualificazione quale EOW non dipenda solamente dalle caratteristiche intrinseche del materiale, ma anche da condizioni esterne che possono sussistere e persistere oppure no. Di talché non è detto che un materiale sia EoW per sempre, potendo una condizione esterna venire meno nel corso del tempo, così come – al contrario – sopravvenire, modificando la qualificazione, puramente giuridica, del materiale da rifiuto a EoW”. Ciò vale, in particolare, per la certezza dell’utilizzo del materiale costituente EoW. Non è sufficiente allo scopo l’affermazione generica dell’esistenza di una domanda, occorrendo al riguardo la dimostrazione dell’impiego di quel materiale in uno specifico processo produttivo.

Per ulteriori dettagli si rimanda alla sentenza TAR Brescia riportata in allegato alla presente.

» 07.10.2022
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
14 Ottobre 2025
2025/367/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Richiesta dati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL