AssoAmbiente

Circolari

2022/268/SAEC-ENE/PE

È stato pubblicato lunedì 10 ottobre, sul sito del MITE, il decreto del Ministro della transizione ecologica del 16 settembre 2022 volto a disciplinare le modalità di cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili nella disponibilità del GSE, in attuazione dell’articolo 16-bis del DL n. 17 del 2022 (DL Energia). 

Il decreto, registrato alla Corte dei conti la scorsa settimana ed entrato in vigore il 10 ottobre 2022, prevede la cessione, mediante procedura di selezione e la stipula di contratti a termine di durata fino al 31 dicembre 2025, di elettricità a prezzi calmierati ai clienti finali prioritari: clienti industriali, PMI, clienti localizzati nelle isole maggiori (Sardegna e Sicilia) che partecipano al servizio di interrompibilità e riduzione istantanea insulare (Delibera ARERA 16 dicembre 2020, n. 558/2020/R/eel), clienti finali energivori e clienti finali energivori localizzati in Sicilia e Sardegna.

In breve la procedura: 

  • entro 10 giorni dalla data di pubblicazione del decreto sul sito MITE, il GSE individua i volumi di energia elettrica nella sua disponibilità che saranno assegnati con contratti di durata pluriennale e a prezzo calmierato e li comunica al GME ai fini della pubblicazione attraverso la sede di negoziazione per l’assegnazione ai clienti finali prioritari; 
  • i clienti finali prioritari, anche in forma aggregata, presentano l’offerta di acquisto dalle seguenti caratteristiche: volume minimo richiesto di 1 GWh/anno, quello massimo non superiore al 3% di quello complessivamente offerto dal GSE e non superiore al 30% del consumo medio degli ultimi 3 anni; 
  • il prezzo dell’offerta di cessione da parte del GSE è pari a 210 €/MWh;
  • l’assegnazione dei volumi avverrà mediante l’applicazione di un meccanismo pro quota ponderato tra i clienti finali prioritari e qualora ci fossero volumi ancora residui, questi saranno destinati a favore dei clienti finali non prioritari, mediante apposita procedura svolta dal GME;
  • a conclusione della procedura di assegnazione, il GSE stipula con ciascun assegnatario un contratto di cessione per differenza a due vie, fino al 31 dicembre 2025 (lo schema contrattuale dovrà essere predisposto dal GSE entro 20 giorni dall’entrata in vigore del decreto).
     

Per ulteriori approfondimenti si rinvia al decreto (disponibile qui) e alla nota di sintesi delle disposizioni riportate nel provvedimento allegata alla presente.

» 13.10.2022
Documenti allegati

Recenti

23 Maggio 2023
2023/129/SA-ARE/TO
Consultazione ARERA - Costi efficienti RD e standard per il recupero e smaltimento - invio contributi entro il 9 giugno 2023
Leggi di +
22 Maggio 2023
2023/128/SAEC-GIU/LE
Sentenza CdS su autorizzazione ex art. 208 costituisce variante strumento urbanistico
Leggi di +
22 Maggio 2023
2023/127/SAEC-EUR/CS
EEA – briefing su circolarità dei materiali e studio su prevenzione rifiuti
Leggi di +
17 Maggio 2023
2023/126/SAEC-NOT/TO
Interpello MASE - necessità di autorizzazione per centro di raccolta rifiuti “di stazionamento”
Leggi di +
17 Maggio 2023
2023/125/SAEC-GIU/TO
Società in house – obbligo di accesso agli atti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL