AssoAmbiente

Circolari

2022/305/SAEC-EUR/CS

La Commissione europea, nel corso dell’ultimo incontro del gruppo di esperti sugli inquinanti organici persistenti (POP) dello scorso 24 novembre 2022, ha presentato una proposta di modifica della voce relativa ai PBDE, ritardanti di fiamma bromurati, nell’allegato I del Regolamento 2019/1021 sui POP. L’Allegato I contiene l’elenco delle sostanze il cui impiego è vietato in articoli e miscele nonché alcune possibili deroghe.

In particolare la Commissione ha proposto di abbassare da subito il limite UTC (Unintentional Trace Contaminant) della somma dei PBDE, previsto nella deroga al loro impiego, facendolo passare da 500 mg/kg a 350 mg/kg

Tale modifica, a giudizio di molte associazioni europee che rappresentano il settore del riciclo e della gestione dei rifiuti, non si coordinerebbe con la recente modifica dell’allegato IV del Regolamento POP che ha interessato i valori limiti dei PBDE nei rifiuti. A riguardo ricordiamo che la modifica del valore limite della somma di PBDE nei rifiuti (v. circolare Assoambiente n. 179 del 22 giugno 2022) - oltre il quale è vietato il riciclo delle plastiche che li contengono - prevede un approccio in tre step: 500 mg/kg al momento dell’entrata in vigore del Regolamento, una riduzione automatica a 350 mg/kg a partire dal terzo anno e un'altra riduzione automatica a 200 mg/kg dal quinto anno. 

La mancata coerenza delle tempistiche di entrata in vigore dei limiti per i PBDE nei rifiuti e negli articoli/miscele genererebbe una situazione per cui quantitativi di rifiuti contenenti PBDE potenzialmente riciclabili (valori inferiori a 500 mg/kg) dovranno essere inviati necessariamente a smaltimento perché il valore limite dei PBDE in articoli/miscele è inferiore (350 mg/kg). Sia EuRIC che FEAD stanno lavorando alla predisposizione di documenti da inviare alla Commissione in cui sono riportate motivazioni, tecniche ed economiche, a supporto della necessità, almeno, di coordinare la riduzione dei valori limite dei PBDE nei rifiuti e negli articoli/miscele. 

In allegato alla presente il documento di posizione che PRE (Plastic Recycling Europe) ha elaborato sul tema e inviato ad altre associazioni, tra cui FEAD ed EuRIC, per contributi in vista della trasmissione dello stesso alla Commissione europea. A riguardo, chiediamo a quanti interessati di prendere visione del documento e inviare eventuali contributi al Dott. Cesaretti (email d.cesaretti@fise.org) entro il 7 dicembre 2022. Al fine di poter rispondere in tempi utili alle nostre Federazioni europee di riferimento.

» 05.12.2022
Documenti allegati

Recenti

13 Ottobre 2025
2025/366/SAEC-GIU/CS
Sentenza TAR Veneto su autorizzazione EoW terre e rocce da scavo
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/365/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su bonifica area inquinata da amianto
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/364/SAEC-NOT/PE
UE – Rettifica UE 2025/90795 su comunicazione ETS
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/363/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA – Approvazione elenco Comuni idonei spandimento fanghi
Leggi di +
10 Ottobre 2025
2025/362/SAEC-NOT/PE
ANAC – aggiornato Bando tipo n. 1/2023
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL