ARERA ha avviato il procedimento per la definizione delle regole e delle procedure per l’aggiornamento biennale (2024-2025) delle predisposizioni tariffarie del servizio di gestione dei rifiuti urbani (Deliberazione 21 febbraio 2023 62/2023/r/rif).
Come noto l’ARERA ha definito un periodo regolatorio di durata quadriennale (2022-2025) per la valorizzazione sia delle componenti di costo riconosciute e delle connesse entrate tariffarie sia delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, nonché ha previsto un aggiornamento a cadenza biennale delle predisposizioni tariffarie secondo le modalità e i criteri individuati nell'ambito di un successivo procedimento.
La delibera avvia il procedimento in oggetto, da concludersi entro il 31 luglio 2023, a valle del quale l’ARERA andrà a dettagliare le modalità per l’aggiornamento di talune componenti di costo ammesse al riconoscimento tariffario, anche quantificando - ai fini delle determinazioni tariffarie per il menzionato biennio 2024-2025 - taluni dei parametri macroeconomici di riferimento quali:
Di particolare interesse – come più volte segnalato da Assoambiente - ARERA riporta che “sono state segnalate talune dinamiche nei prezzi dei fattori di produzione tali da poter generare, nell’ambito dell’impostazione stabilmente assunta dall’Autorità di riconoscimento a consuntivo dei valori di costo contabile accertabili e di consuntivo riferiti alle annualità 2022 e 2023, impatti potenzialmente rilevanti nell’ambito dei piani economico-finanziari, con particolare riferimento al biennio 2024-2025”.
Per il corretto svolgersi del procedimento l’ARERA acquisirà tutti i dati, le informazioni e gli elementi di valutazione utili per la predisposizione di un documento di consultazione in relazione alla tematica, anche convocando eventuali incontri tecnici e focus group.
Nel far rinvio alla delibera, allagata alla presente, segnaliamo infine che con successiva comunicazione sarà convocato lo specifico gruppo di lavoro associativo per un confronto specifico in materia.