AssoAmbiente

Circolari

2023/049/SA-ARE/TO

ARERA ha avviato il procedimento per la definizione delle regole e delle procedure per l’aggiornamento biennale (2024-2025) delle predisposizioni tariffarie del servizio di gestione dei rifiuti urbani (Deliberazione 21 febbraio 2023 62/2023/r/rif).

Come noto l’ARERA ha definito un periodo regolatorio di durata quadriennale (2022-2025) per la valorizzazione sia delle componenti di costo riconosciute e delle connesse entrate tariffarie sia delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, nonché ha previsto un aggiornamento a cadenza biennale delle predisposizioni tariffarie secondo le modalità e i criteri individuati nell'ambito di un successivo procedimento.

La delibera avvia il procedimento in oggetto, da concludersi entro il 31 luglio 2023, a valle del quale l’ARERA andrà a dettagliare le modalità per l’aggiornamento di talune componenti di costo ammesse al riconoscimento tariffario, anche quantificando - ai fini delle determinazioni tariffarie per il menzionato biennio 2024-2025 - taluni dei parametri macroeconomici di riferimento quali:

  • l’aggiornamento del tasso di inflazione programmata, 𝑟𝑝𝑖𝑎, per la determinazione del parametro 𝜌𝑎 relativo al limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie, nonché dei parametri relativi alla remunerazione del capitale investito;
  • la quantificazione dei valori aggiornati del tasso di inflazione per la determinazione dei costi riconosciuti e dei vettori del deflatore degli investimenti fissi lordi;
  • la determinazione delle modalità per l’inclusione, nell’ambito delle componenti di conguaglio di cui all’articolo 17 del MTR-2, delle variazioni nei costi riconosciuti in esito all’applicazione dei valori provvisori del tasso di remunerazione del capitale, nonché del tasso di remunerazione del capitale investito netto 𝑊𝐴𝐶𝐶𝑅𝐼𝐷, 𝑎 e del parametro 𝐾𝑑𝑎𝑟𝑒𝑎𝑙;
  • la valutazione, sulla base delle evidenze emerse in sede di prima applicazione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, delle modalità volte eventualmente a ricomprendere tra i costi totali dell’impianto “minimo” anche gli oneri associati al fenomeno della morosità, allo scopo di contemperare le necessità di chiusura del ciclo con l’esigenza di assicurare la sostenibilità finanziaria della gestione degli impianti;
  • la valutazione delle modalità per il recupero dell’eventuale scostamento tra i ricavi relativi alle quantità previste nell’ambito delle attività di programmazione e quelli effettivamente conseguiti sulla base di quanto conferito nelle medesime annualità;
  • la valutazione dei possibili effetti di dinamiche nei prezzi dei fattori di produzione tali da non trovare copertura nell’ambito del limite alla variazione delle entrate tariffarie di cui all’articolo 4 del MTR-2, affinché siano identificati meccanismi in grado di assicurare, per un verso, la continuità del servizio e, per un altro, la sostenibilità dei corrispettivi all’utenza finale;
  • l’aggiornamento degli schemi tipo di piano economico-finanziario, in continuità con l’impostazione stabilmente assunta per assicurare l’uniformità e l’omogeneità degli atti di programmazione.
     

Di particolare interesse – come più volte segnalato da Assoambiente - ARERA riporta che “sono state segnalate talune dinamiche nei prezzi dei fattori di produzione tali da poter generare, nell’ambito dell’impostazione stabilmente assunta dall’Autorità di riconoscimento a consuntivo dei valori di costo contabile accertabili e di consuntivo riferiti alle annualità 2022 e 2023, impatti potenzialmente rilevanti nell’ambito dei piani economico-finanziari, con particolare riferimento al biennio 2024-2025”.

Per il corretto svolgersi del procedimento l’ARERA acquisirà tutti i dati, le informazioni e gli elementi di valutazione utili per la predisposizione di un documento di consultazione in relazione alla tematica, anche convocando eventuali incontri tecnici e focus group.

Nel far rinvio alla delibera, allagata alla presente, segnaliamo infine che con successiva comunicazione sarà convocato lo specifico gruppo di lavoro associativo per un confronto specifico in materia.

» 24.02.2023
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
14 Ottobre 2025
2025/367/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Richiesta dati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL