AssoAmbiente

Circolari

2023/155/SA-ARE/TO

ARERA ha pubblicato la consultazione finale, la 262/2023/R/rif643/2022/R/RIF, nell’ambito del procedimento per la predisposizione di schemi tipo dei contratti di servizio.

La definizione di uno schema tipo di contratto di servizio - così come la prossima definizione di schemi tipo di bando di gara - rappresenta un fondamentale e indispensabile elemento di supporto e guida nel processo di convergenza verso assetti organizzativi più efficienti in grado di promuovere il miglioramento del livello qualitativo del servizio dando maggiore chiarezza nei rapporti tra committenti e affidatari.

Ricordiamo che lo schema tipo riguarderà:

  • la regolazione dei rapporti tra enti affidanti e: i) gestori del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani; ii) gestori di uno dei servizi che lo compongono;
  • con i dovuti adattamenti, tutte le modalità di gestione stabilite per l’affidamento del servizio dalla normativa vigente (affidamento a terzi mediante procedura a evidenza pubblica; affidamento a società mista; affidamento a società in-house).

Mentre con la prima consultazione del novembre 2022 (643/2022/R/RIF) ARERA aveva illustrato l’impostazione e i criteri generali per la definizione dello schema tipo di contratto di servizio (v. circolare Assoambiente n. 304/2022); la consultazione in oggetto propone nel suo allegato A aspetti di dettaglio illustrati in uno “SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI SERVIZIO -DISPOSIZIONI SUI CONTENUTI MINIMI ESSENZIALI”.

Lo schema tipo proposto è così sinteticamente strutturato:

  • TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI
  • TITOLO II – CORRISPETTIVO DEL GESTORE ED EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO
  • TITOLO III – QUALITA’ E TRASPARENZA DEL SERVIZIO
  • TITOLO IV – ULTERIORI OBBLIGHI TRA LE PARTI
  • TITOLO V – DISCIPLINA DEL CONTROLLI
  • TITOLO VI – PENALI E SANZIONI
  • TITOLO VII – CESSAZIONE E SUBENTRO
  • TITOLO VIII – DISPOSIZIONI FINALI

Segnalando l’importanza della consultazione, l’Associazione - come di consueto - intende definire un proprio contributo e a riguardo chiediamo una Vostra attiva collaborazione facendo pervenire all’Avv. Tosto (email l.tosto@fise.org), osservazioni puntuali sulle disposizioni riportate nello schema tipo di contratto (allegato A del DCO) entro e non oltre giovedì 29 giugno 2023.

Nel far rinvio al DCO ARERA, in allegato alla presente, rimaniamo in attesa di contributi ed a disposizione per informazioni.

» 16.06.2023
Documenti allegati

Recenti

05 Ottobre 2023
2023/254/SAEC-SUO/PE
LG Regione Abruzzo su recupero “green” dei siti orfani di discariche e progetti per la produzione di energia rinnovabile
Leggi di +
05 Ottobre 2023
2023/253/SAEC-ARE/TO
Seminario sul nuovo regolamento per la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti – 20 ottobre 2023, ore 10.00.
Leggi di +
05 Ottobre 2023
2023/252/SAEC-ARE/TO
ARERA – Seminario web TIFORMA su obblighi di monitoraggio per efficienza RD e impianti di trattamento RU – 26 ottobre 2023, ore 10.00.
Leggi di +
02 Ottobre 2023
2023/251/SAEC-ARE/TO
Richiesta info su criticità ARERA.
Leggi di +
02 Ottobre 2023
2023/250/SA-LAV/MI
Incontro Assoambiente - Fondazione Rubes Triva 18 ottobre 2023 ore 14,30 – Link per collegamento da remoto.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL