AssoAmbiente

Circolari

2023/226/SAEC-NOT/PE

Dopo approvazione definitiva della Camera lo scorso 4 agosto, è stata pubblicata la legge 9 agosto 2023, n. 111 (G.U. n. 189 del 14 agosto 2023) che reca delega al Governo per la riforma fiscale. 

Entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge (29 agosto 2023) il Governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario.

Il testo è composto da 23 articoli raggruppati in 5 titoli:

  • Titolo I - I principi generali e i tempi di attuazione (artt. 1-4); 
  • Titolo II - I tributi, raggruppati in imposte sui redditi, Iva e Irap (artt. 5-9), altri tributi indiretti (artt. 10-12), Princìpi e criteri direttivi per la piena attuazione del federalismo fiscale regionale (art. 13) per la revisione del sistema fiscale dei comuni, delle città metropolitane e delle province (art. 14) per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici (art. 15);
  • Titolo III - I procedimenti e le sanzioni (artt. 16-20);
  • Titolo IV - Testi unici e codici (art. 21); 
  • Titolo V - Disposizioni finanziarie (art. 22-23).
     

La riforma fiscale dovrà affrontare, tra i vari temi:

  • la semplificazione del sistema di imposizione personale sui redditi (IRPEF); 
  • la revisione della tassazione d'impresa
  • la revisione dell'imposta sul valore aggiunto;
  • il graduale superamento dell'Irap
  • la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti, diversi dall'IVA; 
  • la possibilità di rivedere l’Iva per renderla maggiormente simile alla disciplina Ue;
  • tassazione agevolata su straordinari, tredicesima mensilità e premi di produttività per lavoratori dipendenti;
  • la revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi; 
  • il concordato preventivo biennale (per PMI e partite Iva sarà il Fisco a calcolare, per chi accetta, quanto occorre versare per l’imposta sul reddito per il biennio a seguire);
  • la revisione dell'attività di accertamento;
  • la revisione del sistema nazionale della riscossione;
  • il riordino dei tributi regionali nell’ottica del federalismo fiscale regionale.
     

Per ulteriori dettagli si rimanda al testo del provvedimento (v. Allegato 1) e alla nota di sintesi delle disposizioni riportate (v. Allegato 2), predisposta dall’Agenzia Parlamentare Nomos, in allegato alla presente.

Infine si informa che il MEF ha già emanato il decreto recante l’istituzione, presso il Ministero, del Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria, con i relativi componenti, che avrà il compito di predisporre i decreti legislativi di attuazione della delega per la riforma fiscale.

Il Comitato è formato da un Comitato di coordinamento generale da una segreteria tecnica e da Commissioni di esperti in materia fiscale e tributaria (ogni Commissione si occuperà della predisposizione degli schemi di decreti legislativi su una specifica tematica: fiscalità internazionale, Statuto dei diritti del contribuente, IRPEF, IRES, IVA e altre imposte indirette, materia doganale, fiscalità regionale e locale, giochi, adempimenti e versamenti, procedimento accertativo, riscossione, contenzioso, sanzioni). I coordinatori delle varie Commissioni di esperti dovranno trasmettere entro il 20 settembre 2023, al Comitato di coordinamento, gli schemi di loro competenza dei decreti legislativi di attuazione della delega e il Comitato dovrà verificarne la coerenza complessiva con i principi e criteri direttivi generali e specifici stabiliti dalla legge. 

Si rimanda a successive comunicazioni per ogni ulteriore aggiornamento in materia, anche in relazione ad eventuali interventi associativi.

» 31.08.2023
Documenti allegati

Recenti

04 Luglio 2025
2025/250/SA-LAV/MI
Protocollo quadro per le emergenze climatiche 2 luglio 2025.
Leggi di +
03 Luglio 2025
2025/249/SAEC-EUR/CS
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/248/SAEC-NOT/NA
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per un mercato unico
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/247/SAEC-FIN/PE
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/246/SAEC-COM/PE
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL