AssoAmbiente

Circolari

2023/241/SAEC-EUR/FA

Lo scorso 19 settembre 2023, il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla direttiva relativa alla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. La proposta mira a rafforzare i diritti dei consumatori modificando la direttiva sulle pratiche commerciali sleali, la direttiva sui diritti dei consumatori e adattando entrambe alla transizione verde.

Si ricorda che il 30 marzo 2022 la Commissione Europea aveva proposto al Parlamento e al Consiglio di adottare una direttiva finalizzata a consentire ai consumatori di compiere scelte d’acquisto maggiormente consapevoli e rispettose dell’ambiente, nonché di rafforzare la loro tutela rispetto a dichiarazioni sulla sostenibilità ambientale inattendibili o false, vietando sia l’utilizzo di strategie di comunicazione con dichiarazioni ambientali ingannevoli, il c.d. “greenwashing”, sia le pratiche ingannevoli sulla durata prevista di un prodotto. 

La proposta è una delle iniziative previste nella nuova agenda dei consumatori 2020 della Commissione e nel piano d'azione per l'economia circolare 2020 e dà seguito al Green Deal europeo. Fa parte di un pacchetto di quattro proposte, unitamente al regolamento sulla progettazione ecocompatibile e alle proposte di direttiva sulle autodichiarazioni ambientali e sul diritto alla riparazione.

L'accordo raggiunto dal Parlamento e dal Consiglio mantiene i principali obiettivi della direttiva ma introduce alcuni miglioramenti. In particolare:

  • migliora la credibilità dei marchi di sostenibilità definendo gli elementi chiave del sistema di certificazione su cui devono basarsi, a meno che non siano stabiliti dalle autorità pubbliche;
  • aumenta la trasparenza e il monitoraggio delle dichiarazioni relative alle prestazioni ambientali future;
  • include nell'elenco delle pratiche commerciali vietate le dichiarazioni sleali basate sulla compensazione delle emissioni di gas a effetto serra, e in tal modo impedisce ai professionisti di dichiarare che un prodotto ha un impatto ambientale neutro, ridotto o migliorato sulla base di programmi di compensazione non verificati;
  • chiarisce la responsabilità dei professionisti in relazione alle informazioni (o alla mancanza di informazioni) sull'obsolescenza precoce, agli aggiornamenti non necessari del software o all'obbligo ingiustificato di acquistare pezzi di ricambio originali; queste pratiche saranno vietate, ma il testo di compromesso chiarisce che i professionisti sono responsabili solo se sono disponibili informazioni sulle caratteristiche di progettazione che portano a tali situazioni;
  • introduce un'etichetta armonizzata con informazioni sulla garanzia commerciale di durabilità offerta dai produttori che includerà un riferimento alla garanzia legale di conformità; inoltre, nei negozi e sui siti web sarà visualizzato un avviso armonizzato per fornire informazioni sulla garanzia legale di conformità;
  • concederà agli Stati membri tempo sufficiente per adeguarsi alle modifiche della legislazione (recepimento entro 24 mesi).

Il testo verrà adottato formalmente nei prossimi giorni.

Nel rimandare a successive comunicazioni per ogni aggiornamento, si rimanda alla proposta di direttiva in allegato per ulteriori dettagli.

» 22.09.2023
Documenti allegati

Recenti

17 Giugno 2025
2025/226/SAEC-NOT/LE
PRTR – posticipate ulteriormente le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo
Leggi di +
17 Giugno 2025
2025/225/SA-ARE/TO
Rapporto annuale ARERA 2025.
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/224/SAEC-NOT/LE
RENTRi – News su nuovo rilascio per la piattaforma e partenza iscrizione secondo scaglione
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/223/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 27 giugno 2025 ore 11.00
Leggi di +
12 Giugno 2025
2025/222/SA-ARE/TO
Consultazione finale ARERA sul MTR-3 - invio contributi entro l’8 luglio 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL