AssoAmbiente

Circolari

2023/291/SAEC-FIN/PE

Con DGR n. 1326 del 13/11/2023 (anticipata in allegato) la Regione Lombardia ha approvato i criteri per il “Bando di finanziamento a sostegno alle PMI lombarde lo sviluppo di azioni di Economia Circolare - Edizione dedicata alle filiere della plastica e del tessile”. I finanziamenti rientrano nell’ambito dell’Obiettivo Specifico 2.6. “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse (FESR)” a valere sull’azione 2.6.2. “Sostegno ad azioni di simbiosi industriale, prevenzione produzione rifiuti, riciclaggio e riutilizzo per la chiusura del ciclo”, con una dotazione pari a euro 5.000.000.

La misura intende promuovere azioni di economia circolare da parte delle PMI lombarde per conseguire la riduzione ed una migliore gestione dei rifiuti delle filiere delle plastiche e del tessile in coerenza con le indicazioni del vigente Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti e degli sviluppi di specifici progetti svolti nell’ambito della programmazione comunitaria sulle tematiche dell’economia circolare, quali il  progetto Interreg Europe Plasteco.

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le piccole e medie imprese con i seguenti requisiti:

  • risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);
  • presentino progetti in forma singola o in aggregazione; possono partecipare all’aggregazione anche soggetti che non siano micro, piccole e medie imprese, ma detti soggetti non potranno essere in alcun modo beneficiari di contributi e le spese che dovessero eventualmente sostenere non saranno ritenute ammissibili al contributo, ma saranno comunque tenute in considerazione in sede di valutazione del progetto;
  • realizzino interventi nell’ambito di una sede operativa ubicata sul territorio lombardo attiva alla presentazione della domanda o attivata entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo.

L’agevolazione non è concessa:

  • ai settori esclusi di cui all’art. 1 par. 1 e 2 del Reg. (UE) 1407/2013;
  • ad imprese che, se risultante da dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000, si trovano in stato di  fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente.

Ulteriori condizioni di ammissibilità dei soggetti beneficiari potranno essere definite nel dispositivo attuativo. L’agevolazione regionale - concessa ed erogata fino al 50% delle spese ammissibili e fino all’importo massimo che può essere concesso alle imprese nel rispetto del Reg. (UE) n. 1407/2013 - viene concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto. L’agevolazione è concessa a progetti presentati, in forma singola o in aggregazione, con un totale di spese ammissibili pari ad almeno euro 50.000.

L’intensità di finanziamento viene incrementata al 60% , sempre nel rispetto del Reg. (UE) n. 1407/2013 - se, in fase di rendicontazione, il beneficiario dimostra il superamento dei risultati attesi dichiarati nella valutazione ex ante relativamente agli indicatori previsti dal programma PR FESR e relativa procedura di VAS. Tale superamento deve essere conseguito nella misura almeno del 30%. Le modalità per usufruire di tale aumento del finanziamento saranno dettagliate nei tempi e nei modi nel bando attuativo. 

Nell’allegato alla DGR sono richiamati con dettaglio le informazioni relative a: soggetti beneficiari, soggetti destinatari, tipologia ed entità dell’agevolazione, regime di aiuto di stato, interventi ammissibili, spese ammissibili, tipologia di procedura, istruttoria e valutazione, modalità di erogazione dell’agevolazione, termini realizzazione operazioni (che devono essere realizzati e rendicontati entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione), possibili impatti e indicatori.

Per ulteriori dettagli si rimanda alla Delibera di Regione Lombardia, di prossima pubblicazione sul BURL.

» 14.11.2023
Documenti allegati

Recenti

01 Luglio 2025
2025/241/SAEC-NOT/CS
Legge di delegazione europea 2024
Leggi di +
30 Giugno 2025
2025/240/SAEC-GIU/LE
AIA – legittimo annullamento d’ufficio della P.A. se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
Leggi di +
30 Giugno 2025
2025/239/SAEC-EUR/CS
Regolamento su restrizioni Pfos.
Leggi di +
30 Giugno 2025
2025/238/SAEC-GIU/LE
Ordinanza TAR Lombardia su AIA e silenzio-assenso
Leggi di +
27 Giugno 2025
2025/237/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su attività pulizia manutentiva depuratori
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL