AssoAmbiente

Circolari

2024/066/SAEC-EUR/CS

Il Parlamento europeo ha espresso, votando una serie di emendamenti di compromesso, la propria posizione sulla proposta di revisione della Direttiva quadro sui rifiuti presentata dalla Commissione europea lo scorso luglio. Il fascicolo però, ha fatto sapere il Parlamento, subirà ora uno stop dei lavori in vista delle elezioni europee e verrà ripreso in mano dal prossimo esecutivo che si insedierà dopo il mese di giugno 2024. 

La proposta della Commissione (v. circolare Assoambiente n. 183/2023) modifica la Direttiva 2008/98/CE sui rifiuti intervenendo su due settori specifici: i rifiuti tessili e quelli organici. Per quanto riguarda i primi viene introdotto a livello europeo un sistema di responsabilità estesa del produttore (EPR) dei prodotti tessili che obbligherebbe le aziende di abbigliamenti e accessori, biancheria da letto, tende, cappelli, calzature nonché, secondo gli emendamenti del Parlamento, materassi e tappeti a finanziare le attività di gestione dei rifiuti generati dai loro prodotti. Sono poi previsti interventi anche sulla governance dei sistemi collettivi della responsabilità estesa del produttore che allargano il coinvolgimento nelle decisioni a tutti i soggetti interessati, compresi gli operatori di rifiuti pubblici e privati, gli Enti locali, gli operatori del riutilizzo e della preparazione per il riutilizzo, le imprese sociali. 

Per quanto riguarda i rifiuti organici, rispetto alla proposta della Commissione, il Parlamento europeo alza i target di riduzione dei rifiuti da raggiungere entro fine 2030: almeno il 20% nella trasformazione e produzione alimentare (invece del 10% proposto dalla Commissione) e il 40% pro capite nella vendita al dettaglio, nei ristoranti, nei servizi alimentari e nelle famiglie (invece del 30%). 

Il Parlamento aggiunge poi un emendamento relativo alla normativa sulle discariche dove invita la Commissione a condurre, entro il 31 dicembre 2026, una valutazione di impatto della direttiva sulle discariche accompagnata, se del caso, da una relativa proposta normativa.

Per maggiori informazioni si rimanda al documento del Parlamento con gli emendamenti di compromesso allegato. 

» 18.03.2024
Documenti allegati

Recenti

09 Luglio 2025
2025/256/SAEC-EUR/CS
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
Leggi di +
08 Luglio 2025
2025/255/SAEC-EUR/PE
Consultazione europea sul Regolamento Prodotti Fertilizzanti
Leggi di +
07 Luglio 2025
2025/254/SAEC-COM/PE
Pollutec 2025 – Lione, 7-10 ottobre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/253/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/252/SAEC-COM/PE
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL