AssoAmbiente

Circolari

2024/070/SAEC-EUR/FA

Nell’ambito della modifica della direttiva sull’Emission Trading System (ETS), la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di revisione del Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/2067 che riguarda la verifica dei dati e l’accreditamento dei verificatori e ha aperto una consultazione pubblica sul testo.

Si ricorda che nel 2023 è stata ratificata la riforma del sistema ETS, il sistema europeo per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra, attraverso la modifica della Direttiva 2003/87/CE da parte della Direttiva (UE) 2023/959, la quale, oltre ad intervenire sul settore dei trasporti aerei e marittimi, introduce un nuovo comma relativo agli impianti di incenerimento rifiuti urbani (v. circolare Assoambiente n. 133 del 24 maggio 2023).

Di fatto, nella normativa sull’ETS, l’organismo di verifica è responsabile della verifica dei gas ad effetto serra emesse dalle attività e la validità della verifica viene attestata dalla dichiarazione di verifica che garantisce che le dichiarazioni rese dal produttore sono affidabili e pertanto si è reso necessario modificare anche il Regolamento di Esecuzione sulla verifica dei dati e sull'accreditamento dei verificatori per incorporare norme applicabili alla verifica delle emissioni di gas serra degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani con potenza termica nominale complessiva superiore a 20 MW.

Si evidenzia che nella bozza pubblicata, la Commissione dispone l’applicazione degli stessi requisiti di verifica applicabili agli altri impianti di combustione, ma laddove uno Stato membro non abbia richiesto che l'impianto di incenerimento dei rifiuti urbani abbia un'autorizzazione per le emissioni di gas serra, il verificatore deve concentrare la propria valutazione sul rispetto del piano di monitoraggio.

Inoltre, per quanto d’interesse, viene indicato che a seguito dell’estensione dell’ambito delle attività elencate della nuova direttiva ETS, che nell’Allegato I include, tra le altre cose, la produzione di idrogeno e il trasporto di CO2 attraverso mezzi diversi dai gasdotti, è stato necessario aggiornare anche l’ambito di accreditamento nel regolamento di esecuzione.

Per qualsiasi approfondimento si rimanda al testo e all’allegato della norma (in inglese), allegati alla presente.

Per quanti interessati, è possibile partecipare alla consultazione pubblica della Commissione europea disponibile qui, entro il prossimo 15 aprile 2024.  Al fine di poter predisporre un contributo associativo, anche in collaborazione con FEAD, chiediamo gentilmente, di inviare il proprio feedback all’indirizzo g.fano@fise.org entro il prossimo 5 aprile 2024.

» 19.03.2024
Documenti allegati

Recenti

23 Maggio 2023
2023/129/SA-ARE/TO
Consultazione ARERA - Costi efficienti RD e standard per il recupero e smaltimento - invio contributi entro il 9 giugno 2023
Leggi di +
22 Maggio 2023
2023/128/SAEC-GIU/LE
Sentenza CdS su autorizzazione ex art. 208 costituisce variante strumento urbanistico
Leggi di +
22 Maggio 2023
2023/127/SAEC-EUR/CS
EEA – briefing su circolarità dei materiali e studio su prevenzione rifiuti
Leggi di +
17 Maggio 2023
2023/126/SAEC-NOT/TO
Interpello MASE - necessità di autorizzazione per centro di raccolta rifiuti “di stazionamento”
Leggi di +
17 Maggio 2023
2023/125/SAEC-GIU/TO
Società in house – obbligo di accesso agli atti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL