AssoAmbiente

Circolari

2024/105/SAEC-ARE/TO

A partire dal 15 aprile 2024 e fino al 31 maggio 2024 l’ARERA ha aperto la raccolta dati in materia di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativa all’anno 2023. La raccolta dati consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione all’Autorità, previsti dall’articolo 58 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF).

I soggetti tenuti alla compilazione della raccolta dati sono i Gestori che al 31 dicembre 2023 svolgevano almeno una tra le attività di:

  • raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;
  • spazzamento e lavaggio strade;
  • gestione tariffe e rapporto con gli utenti, ivi inclusi i Comuni che le gestiscono in economia.

L’invio dei dati e delle informazioni deve avvenire tramite l’apposita piattaforma on line non oltre il 31 maggio 2024, come riportato nel Comunicato del 28 marzo. Non sono ammissibili dati forniti su supporti differenti. Pertanto, al fine di permettere una efficace elaborazione delle informazioni, anche coloro i quali abbiano già provveduto a inviare dei dati secondo altre modalità, dovranno comunque provvedere all’adempimento attraverso la compilazione prevista nell’ambito del sistema telematico di raccolta.

La piattaforma telematica prevede la compilazione di due maschere web attraverso cui, per ciascun ambito tariffario in cui opera, il Gestore comunica lo schema regolatorio adottato dall’Ente territorialmente competente ai sensi dell’articolo 3.1 del TQRIF, ivi incluse eventuali variazioni (standard non applicati e/o standard ulteriori e/o migliorativi), il numero di utenze domestiche e non domestiche al 31 dicembre 2023 e i dati registrati, ove previsti, nonché trasmette l’ulteriore documentazione richiesta tra cui la Dichiarazione di veridicità e la Relazione attestante l’ottemperanza agli obblighi di sevizio prevista per lo Schema I.

L’ARERA ricorda che i soggetti interessati possono accedere alla piattaforma on line e provvedere alla trasmissione dei dati e delle informazioni richiesti solo previo accreditamento presso l’Anagrafica Operatori e adempimento agli obblighi di comunicazione per l’implementazione dell’Anagrafica Territoriale Rifiuti (ATRIF) di cui alla deliberazione 263/2023/E/rif.

Per informazioni e supporto di tipo tecnico l’Autorità ha reso disponibile il numero verde 800707337, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00. In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: infoanagrafica@arera.it.

Per eventuali informazioni sul merito della rilevazione è possibile contattare gli Uffici dell'Autorità tramite l’indirizzo e-mail infoanagrafica@arera.it, specificando nell'oggetto “Qualità contrattuale e tecnica settore rifiuti - (società)” e indicando nome, cognome, telefono diretto, ragione sociale e codice Autorità.

Si fa rinvio al seguente link per accedere alla raccolta dati e scaricare l’ulteriore materiale a supporto: i) Istruzioni per la compilazione; ii) Dichiarazione di Veridicità.

Rimaniamo a disposizione per ogni informazione.

» 16.04.2024

Recenti

07 Marzo 2025
2025/094/SAEC-COM/PE
Informativa ASSONIME
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/093/SAEC-GIU/LE
Sentenza CdS n. 10044/2024 su Verifica assoggettabilità a VIA per incremento rifiuti pericolosi
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/092/SAEC-COM/CO
Circular Talks Assoambiente – “PFAS e rifiuti”, 25 marzo 2025 ore 11.00
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/091/SA-LAV/MI
CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lett. E) – Esiti indagine rappresentatività sindacale
Leggi di +
06 Marzo 2025
2025/090/SAEC-EUR/FA
Nuovo elenco dei rifiuti di batterie – Commissione UE pubblica atto delegato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL