AssoAmbiente

Circolari

2024/158/SAEC-TEX/CS

L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha pubblicato un Rapporto intitolato “La gestione dei tessili usati e dei rifiuti tessile nell’ambito dell’economia circolare europea” dove, alla luce dell’obbligo di raccolta differenziata di questo flusso di rifiuti a partire dal 2025, viene fatto il punto sulla produzione dei rifiuti tessili, sui sistemi di raccolta operanti in Europa, sulla capacità di trattamento e sulla classificazione dei prodotti tessili. 

Il Rapporto cerca inoltre di identificare i fattori da prendere in considerazione quando si implementano i sistemi di raccolta differenziata per favorire la circolarità dei prodotti tessili, senza aumentarne inavvertitamente le esportazioni, l'incenerimento o lo smaltimento in discarica.

L’EEA nel suo briefing stima che nel 2020 l'Europa abbia generato 6,95 Mt di rifiuti tessili, corrispondenti a circa 16 kg a persona. 

Di questi, 4,4 kg a persona vengono raccolti separatamente per il riutilizzo e il riciclaggio, mentre 11,6 kg a persona finiscono nel ciclo dei rifiuti domestici misti. I dati migliori sulle percentuali di riciclo arrivano da Lussemburgo (50%) e Belgio (50%) mentre l'Italia è sotto il 15%. L’Agenzia evidenzia che con l'avvio dell'obbligo di raccolta differenziata i dati della raccolta potrebbero aumentare anche se è probabile una diminuzione della qualità del raccolto. 

Ad ogni modo, comunque, in più della metà degli Stati membri la raccolta differenziata dei prodotti tessili è già obbligatoria. Rispetto alla provenienza di questi rifiuti, l'82% del totale è costituito da rifiuti post-consumo, mentre il resto da rifiuti tessili generati dalla produzione o da tessuti invenduti. 

 

Nel report viene evidenziato che se le capacità di selezione e riciclo non dovessero essere incrementate a livello europeo, c'è il rischio che quantità significative di rifiuti tessili raccolti continuino a finire negli inceneritori o nelle discariche o vengano esportate al di fuori dell'UE. 

Il report si chiude con una serie di raccomandazioni rivolte ai decisori politici dove viene evidenziato come l’armonizzazione delle definizioni e la rendicontazione obbligatoria delle quantità e delle modalità di gestione dei prodotti tessili usati e di scarto sono necessarie per fissare gli obiettivi futuri e monitorare i progressi del settore verso la circolarità.

Per maggiori informazioni si rimanda al Report allegato e al briefing ad esso riferito disponibile qui.

» 23.05.2024
Documenti allegati

Recenti

11 Ottobre 2023
2023/260/SAEC-NOT/PE
Conversione in legge del DL Asset – interventi su competenze per autorizzazione impianti, incentivi biometano e per aree colpite da alluvione 2023
Leggi di +
11 Ottobre 2023
2023/259/SA-LAV/MI
Decreto-legge n. 48/2023 convertito in legge n. 85/2023 – Contratti a termine – Circolare Ministero del Lavoro n. 9 del 9/10/2023.
Leggi di +
10 Ottobre 2023
2023/258/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI – Circolare n. 3/2023 su chiarimenti per RT in regime transitorio al 16.10.2023
Leggi di +
09 Ottobre 2023
2023/257/SAEC-EUR/FA
Acque reflue urbane – Parlamento UE approva proposta di Direttiva
Leggi di +
06 Ottobre 2023
2023/256/SAEC-SUO/FA
Responsabilità bonifiche affidate a terzi – Sentenza TAR Umbria
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL