AssoAmbiente

Circolari

2024/184/SAEC-EUR/FA

La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla la bozza di Regolamento delegato e relativi allegati sullo stoccaggio permanente delle emissioni attraverso la cattura e l'utilizzo del carbonio, in relazione alla nuova normativa sul sistema di scambio di quote di emissione (ETS).

Si ricorda che la Direttiva ETS è stata rivista per adeguarsi all'obiettivo dell'UE stabilito nella legge europea sul clima, ovvero ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. L’iniziativa della Commissione, basata sulla Direttiva ETS rivista, mira a stabilire le condizioni e i criteri necessari per i quali tali emissioni di gas a effetto serra possono essere considerate legate chimicamente in modo permanente in un prodotto in modo che non entrino e si disperdano nell'atmosfera.

Per quanto d’interesse, si evidenzia che il nuovo articolo 12, paragrafo 3b, della Direttiva ETS elimina l'obbligo di restituire le quote per le emissioni di gas serra in caso di cattura e utilizzo permanente del carbonio (CCU) e, per definire ciò, alla Commissione è stato quindi conferito il potere di adottare atti che ne stabiliscano i requisiti. Nella bozza in oggetto, la Commissione ritiene che la CO2 catturata e legata chimicamente in modo permanente in un prodotto dovrebbe offrire livelli di permanenza simili a quelli dello stoccaggio geologico del carbonio, con il carbonio immagazzinato che non entra nell’atmosfera per un periodo di almeno diversi secoli o più. La garanzia dovrebbe essere fornita dalle proprietà di legame chimico, nonché dalla valutazione dell'uso normale e del probabile trattamento di fine vita del rispettivo prodotto. 

L’elenco dei prodotti che soddisfano i requisiti dell'articolo 12, paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2003/87/CE, proposto nella bozza pubblicata, include i carbonati minerali utilizzati nei seguenti prodotti da costruzione (ritenuti di lunga durata):
a) aggregati carbonatici utilizzati non legati o legati in prodotti da costruzione a base minerale;
b) componenti del cemento carbonatato utilizzati nel calcestruzzo o in altri prodotti a base di cemento;
c) calcestruzzo carbonatato, compresi blocchi, pavimentazioni o calcestruzzo aerato;
d) mattoni o tegole carbonatati.
 

Per quanti interessati, è possibile partecipare alla consultazione, disponibile qui, entro il prossimo 16 luglio 2024. Vi chiediamo di inviare i contributi anche alla D.ssa Fano (email g.fano@fise.org) entro il prossimo 2 luglio 2024, al fine di definire un documento associativo coordinato da condividere anche con FEAD che si sta occupando dell’interlocuzione con la Commissione.

Per approfondimenti si rimanda alla bozza del Regolamento e il relativo allegato, in allegato alla presente.

» 21.06.2024
Documenti allegati

Recenti

07 Luglio 2025
2025/254/SAEC-COM/PE
Pollutec 2025 – Lione, 7-10 ottobre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/253/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/252/SAEC-COM/PE
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/251/SAEC-EUR/PE
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/250/SA-LAV/MI
Protocollo quadro per le emergenze climatiche 2 luglio 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL